Ships

Filter
Yamato 1/350 - BORDER MODEL BS-004
SKU BD-BS004
Brand BORDER MODEL
Scale: 1/350
Nation: Japan
Period: WWII
Type: Ships
Category Kit

 Imperial Japanese Navy Battleship Yamato April 7 1945 in scala 1/350 - Modello Border Model.   La corazzata Yamato della Marina Imperiale Giapponese (IJN) era una delle navi da guerra più imponenti e potenti mai costruite. Progettata per superare ogni altra nave da guerra del suo tempo, la Yamato incarnava la filosofia della superiorità marittima giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale. Il 7 aprile 1945, durante la sua ultima missione, la Yamato fu affondata in un’operazione suicida contro la flotta statunitense, segnando un momento cruciale della guerra nel Pacifico. Caratteristiche principali Classe: Yamato (capoclasse). Tipo: Corazzata. Costruzione: Costruita presso l'Arsenale navale di Kure. Varo: 8 agosto 1940. Entrata in servizio: 16 dicembre 1941. Dislocamento: A pieno carico: circa 72.800 tonnellate. Dimensioni: Lunghezza: 263 metri. Larghezza: 38,9 metri. Pescaggio: 11 metri. Prestazioni Velocità massima: 27 nodi (circa 50 km/h). Autonomia: Circa 7.200 miglia nautiche a 16 nodi. Propulsione: 4 turbine a vapore con una potenza complessiva di 150.000 CV. Armamento L'armamento della Yamato era progettato per distruggere qualunque nemico, anche a grande distanza: Artiglieria principale: 3 × torrette triple con cannoni 460 mm/45 Type 94 (i più grandi mai installati su una nave da guerra). Portata: circa 42 km. Artiglieria secondaria: 4 × torrette triple da 155 mm. 6 × torrette doppie da 127 mm. Difesa antiaerea: Numerosi cannoni da 25 mm Type 96 e mitragliatrici da 13 mm, migliorati nel corso della guerra. Corazzatura: Fascia centrale: 410 mm. Torrette principali: 650 mm. Ponte: 200 mm. Ultima missione – Operazione Ten-Go Data: 7 aprile 1945. Contesto:La Yamato fu inviata in un'operazione suicida per contrastare le forze statunitensi durante l’invasione di Okinawa. L’ordine era di attaccare le forze nemiche e arenarsi per fungere da batteria fissa. Forza di scorta: La Yamato era accompagnata da una piccola flotta: 1 incrociatore leggero (Yahagi) e 8 cacciatorpediniere. Attacco nemico: La missione fu intercettata dagli Alleati grazie al codice decrittato. La Yamato fu attaccata da oltre 400 aerei statunitensi lanciati da portaerei. Affondamento Orario del primo attacco: 12:30. Orario dell'affondamento: 14:23. Dettagli: La Yamato subì numerosi attacchi da bombardieri e aerosiluranti, che inflissero danni devastanti. Una grande esplosione finale, causata dall'incendio delle munizioni, distrusse la nave, lasciando solo pochi sopravvissuti su un equipaggio di oltre 3.000 uomini. Eredità La Yamato rappresenta il simbolo dell’ambizione e della determinazione giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale. Tuttavia, il suo affondamento sottolineò la vulnerabilità delle grandi navi da guerra contro le moderne tattiche aeronavali. Rimane uno degli esempi più significativi dell’evoluzione delle strategie belliche nel Pacifico. Sintesi finale La Yamato, con la sua imponente corazzatura e i suoi potentissimi cannoni, era un capolavoro di ingegneria navale. La sua ultima missione, però, rappresentò il fallimento delle grandi corazzate di fronte al dominio aeronavale. Il 7 aprile 1945 segnò non solo la fine della Yamato, ma anche la fine di un’era per le navi da guerra di grandi dimensioni.  

 
231,00

The item has been added to your cart

Go to cart

You have reached the maximum quantity that can be added to the cart

Go to cart
Thonier Armor 1/125 - HELLER 80609
SKU HE-80609
Brand HELLER
Scale: 1/125
Nation: France
Period: 1900
Type: Ships
Category Kit

Kit Thonier Armor in scala 1/125 - Modellino Heller.  La Thonier Armor è una tipologia di imbarcazione tradizionale francese, usata storicamente per la pesca. Il termine "thonier" si riferisce a una barca dedicata principalmente alla pesca del tonno ("thon" in francese), mentre "Armor" richiama la regione storica della Bretagna e la sua tradizione marittima. Queste barche erano un elemento essenziale della cultura marinara bretone e del suo settore della pesca. 1. Caratteristiche principali Tipo di imbarcazione La Thonier Armor è una tipologia di veliero da pesca, tipicamente dotata di due alberi. Dimensioni: Solitamente di medie dimensioni, era progettata per operare lungo le coste o in mare aperto, a seconda del modello specifico. Carena: Presentava una carena robusta, progettata per resistere alle condizioni difficili dell'Atlantico. Alberi e vele Tipicamente attrezzata con vele auriche o a trapezio. Alcuni modelli potevano essere dotati di una vela di trinchetto o di fiocchi. Materiali di costruzione Queste imbarcazioni erano tradizionalmente costruite in legno, utilizzando tecniche artigianali che combinavano robustezza e flessibilità. 2. Uso storico Pesca del tonno: Utilizzate principalmente per la pesca del tonno bianco e del tonno rosso nell'Atlantico. Area operativa: Diffuse soprattutto lungo le coste della Bretagna e in altre regioni costiere della Francia occidentale. Equipaggiate per trasportare il pesce appena pescato, talvolta con compartimenti specifici per il ghiaccio. 3. Importanza culturale La Thonier Armor è un simbolo del patrimonio marittimo della Bretagna e della vita dei pescatori bretoni. Queste imbarcazioni incarnano un'epoca in cui la pesca e la costruzione navale erano attività centrali nella vita economica e culturale delle comunità costiere francesi. 4. Conservazione oggi Alcuni esemplari di Thonier Armor sono stati restaurati e conservati come patrimonio storico e marittimo. Spesso partecipano a raduni di velieri storici e sono esposti in musei navali o marittimi in Francia. 5. Curiosità La Thonier Armor è spesso oggetto di modellismo navale, grazie alla sua importanza storica e al design elegante e tradizionale. È un tema popolare anche nelle rievocazioni storiche e negli eventi marittimi in Bretagna.  

 
23,10

The item has been added to your cart

Go to cart

You have reached the maximum quantity that can be added to the cart

Go to cart
Sottomarino Giapponese I-1 e I-6 1/700 - AOSHIMA A04591
SKU A-045916
Brand AOSHIMA
Scale: 1/700
Nation: Japan
Period: Anni '20
Type: Submarine
Category Kit

Kit Sottomarino Giappones Water Line Series No. 431 in scala 1/700 - Modello Aoshima.  I sottomarini I-1 e I-6 erano unità della Marina Imperiale Giapponese costruite negli anni '20 e '30, progettati per missioni a lungo raggio e multifunzione, inclusa la ricognizione, il trasporto e l'attacco. Entrambi facevano parte della classe Junsen (tipo speciale), che era caratterizzata da dimensioni maggiori rispetto ai sottomarini tradizionali, con capacità operative avanzate. Sottomarino I-1 Caratteristiche tecniche: Tipo: Sottomarino Junsen I Modificato (J1M). Dislocamento: 2.135 tonnellate (in superficie), 2.791 tonnellate (in immersione). Lunghezza: 98,6 metri. Propulsione: Motori diesel e motori elettrici, con una velocità massima di 18 nodi in superficie e 8 nodi in immersione. Armamento: 6 tubi lanciasiluri da 533 mm. 1 cannone da 140 mm. Equipaggio: Circa 60 uomini. Ruolo e utilizzo: Ricognizione: Progettato per raccogliere informazioni e trasportare squadre di sbarco. Trasporto speciale: Modificato durante la guerra per il trasporto di truppe e rifornimenti alle isole controllate dal Giappone. Storia operativa: Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'I-1 venne utilizzato per missioni di rifornimento e attacco. Fu affondato nel gennaio 1943 vicino a Guadalcanal dopo essere stato attaccato da cacciatorpediniere neozelandesi. Sottomarino I-6 Caratteristiche tecniche: Tipo: Sottomarino Junsen I. Dislocamento: Simile all'I-1, con piccole variazioni nei sistemi di bordo. Lunghezza: 97,7 metri. Armamento: Tubazioni e armamenti simili a quelli dell'I-1. Ruolo e utilizzo: Missioni di ricognizione e attacchi siluranti. Effettuava supporto per le principali forze navali e contribuiva alla raccolta di dati per la pianificazione strategica. Storia operativa: L'I-6 partecipò a numerose operazioni durante il conflitto, incluso il supporto alle flotte giapponesi nelle prime fasi della guerra. Fu perso in circostanze poco chiare nel 1944. Sintesi Gli I-1 e I-6 rappresentano la fase iniziale dello sviluppo di sottomarini d'attacco e multifunzione della Marina Imperiale Giapponese. Questi battelli furono usati sia per missioni militari dirette che per il supporto logistico, dimostrando l'adattabilità del progetto Junsen. Tuttavia, la crescente superiorità alleata e i miglioramenti nella tecnologia antisommergibile portarono alla loro fine, segnando il declino della strategia giapponese basata sui sottomarini a lungo raggio.  

 
12,60

The item has been added to your cart

Go to cart

You have reached the maximum quantity that can be added to the cart

Go to cart
Nagato 1/700 - AOSHIMA 066546
SKU A-066546
Brand AOSHIMA
Scale: 1/700
Nation: Japan
Period: WWII
Type: Ships
Category Kit

Kit Japanese Battleship Nagato Water Line Series No. 123 in scala 1/700 - Modello Aoshima. La Japanese Battleship Nagato era una delle più celebri corazzate della Marina Imperiale Giapponese, appartenente alla classe Nagato. Costruita negli anni successivi alla Prima Guerra Mondiale, rappresentò un punto di svolta nella progettazione navale giapponese, essendo la prima corazzata al mondo a essere equipaggiata con cannoni da 410 mm (16 pollici). Durante la sua carriera, la Nagato divenne un simbolo di potenza navale giapponese ed ebbe un ruolo significativo nella storia della Seconda Guerra Mondiale. Caratteristiche principali: Tipo: Corazzata Classe: Nagato Entrata in servizio: 15 novembre 1920 Dislocamento: 32.720 tonnellate (standard) 39.130 tonnellate (a pieno carico) Lunghezza: 221 metri Larghezza: 34,6 metri Pescaggio: 9,7 metri Propulsione: Turbine a vapore con caldaie alimentate a petrolio Potenza: 80.000 shp Velocità massima: 26,5 nodi Equipaggio: Circa 1.734 uomini (varia a seconda del periodo) Armamento: Batteria principale: 8 cannoni da 410 mm (16 pollici) in 4 torrette binate. Batteria secondaria: 20 cannoni da 140 mm in installazioni singole. Difesa antiaerea: Cannoni da 127 mm e mitragliatrici antiaeree aggiunti durante le modernizzazioni. Armatura: Corazza della cintura: 305 mm Corazza del ponte: 70-200 mm Torrette: fino a 457 mm Storia operativa: Periodo interbellico: La Nagato era considerata una delle navi da guerra più potenti al mondo al momento della sua entrata in servizio. Servì come nave ammiraglia della Flotta Combinata giapponese fino al 1942. Fu modernizzata negli anni '30, migliorando la protezione, la velocità e l'armamento antiaereo. Seconda Guerra Mondiale: Pianificazione dell'attacco a Pearl Harbor: La Nagato fu utilizzata come sede per il comando navale durante la pianificazione dell'attacco a Pearl Harbor nel 1941. Partecipò a varie operazioni nel Pacifico, ma la sua partecipazione diretta ai combattimenti fu limitata. Durante la Battaglia del Golfo di Leyte (1944), la Nagato fu una delle poche corazzate giapponesi presenti, ma non giocò un ruolo decisivo. Ultimi anni: Verso la fine del conflitto, a causa della scarsità di carburante e della superiorità aerea alleata, la Nagato fu relegata a ruoli di difesa costiera e addestramento. Subì danni durante i bombardamenti statunitensi nel 1945. Dopo la guerra: Catturata dagli Stati Uniti alla fine della guerra, fu utilizzata come nave bersaglio per i test nucleari dell'Operazione Crossroads a Bikini Atoll nel 1946. Sopravvisse al primo test nucleare ma affondò dopo il secondo a causa dei danni subiti. Sintesi finale: La Nagato era un'innovativa corazzata giapponese che incarnava la potenza della Marina Imperiale durante la prima metà del XX secolo. Simbolo di modernità e forza, la nave contribuì a definire l'era delle grandi corazzate. Sebbene il suo impatto operativo durante la Seconda Guerra Mondiale fosse limitato, il suo destino finale come bersaglio nei test nucleari ne ha fatto un simbolo del passaggio da guerre convenzionali a un'epoca dominata dalla minaccia atomica.  

 
46,20

The item has been added to your cart

Go to cart

You have reached the maximum quantity that can be added to the cart

Go to cart
Japanese Battleship Mutsu 1/700 - AOSHIMA 059807
SKU A-059807
Brand AOSHIMA
Scale: 1/700
Nation: Japan
Period: WWII
Type: Ships
Category Kit

Kit Japanese Battleship Mutsu 1942 w/Metal Barrel Full Hull Model in scala 1/700 - Modello Aoshima. La Japanese Battleship Mutsu (1942) era una corazzata della Marina Imperiale Giapponese, appartenente alla classe Nagato. In servizio dal 1921, era una delle più potenti navi da guerra del suo tempo, grazie al suo potente armamento principale e alla sua velocità relativamente elevata per una corazzata. La Mutsu svolse un ruolo importante nelle operazioni navali giapponesi durante la Seconda Guerra Mondiale fino alla sua tragica fine nel 1943. Caratteristiche principali: Tipo: Corazzata Classe: Nagato Costruzione: Varata nel 1920 e completata nel 1921. Cantiere: Yokosuka Naval Arsenal Entrata in servizio: 24 ottobre 1921 Destino: Distrutta da un'esplosione interna il 8 giugno 1943 nella Baia di Hashirajima. Dimensioni e Prestazioni: Lunghezza: 224,9 metri Larghezza: 34,6 metri Pescaggio: 9,5 metri Dislocamento: 39.154 tonnellate (a pieno carico dopo i miglioramenti) Propulsione: Turbine a vapore con 4 assi. 21 caldaie alimentate a petrolio. Potenza: 80.000 shp. Velocità massima: 26,5 nodi. Autonomia: 5.500 miglia nautiche a 16 nodi. Armamento (nel 1942): Artiglieria principale: 8 cannoni da 410 mm (16,1 pollici), montati in 4 torrette binate. Artiglieria secondaria: 18 cannoni da 140 mm. Armamento antiaereo: 4 cannoni da 127 mm. Mitragliatrici antiaeree leggere, che furono potenziate durante la guerra. Siluri: 4 tubi lanciasiluri sommersi da 533 mm. Corazzatura: Cintura: 305 mm. Ponti: 69-229 mm. Torrione di comando: 369 mm. Torrette: 229-305 mm. Storia Operativa: Ruolo nella Marina Imperiale: Partecipò a varie esercitazioni e fu modernizzata più volte nel corso degli anni '30 per adattarsi alle nuove esigenze belliche. Durante la Seconda Guerra Mondiale, fu utilizzata principalmente come nave ammiraglia e per missioni di pattugliamento e difesa. Attività nel 1942: La Mutsu fu coinvolta in operazioni di supporto durante le battaglie del Pacifico, inclusa la Battaglia di Midway, anche se non partecipò direttamente allo scontro. Fu utilizzata per addestramento e trasporto di truppe, oltre che come deterrente per possibili incursioni alleate. Fine tragica (1943): L'8 giugno 1943, un'esplosione interna devastò la Mutsu mentre era ancorata nella Baia di Hashirajima. La causa dell'esplosione rimane incerta, ma si ritiene che possa essere stata un sabotaggio o un incidente con le munizioni. L'affondamento causò la morte di oltre 1.100 uomini dell'equipaggio. Sintesi Finale: La Japanese Battleship Mutsu era una delle navi più prestigiose della Marina Imperiale Giapponese, rappresentando la potenza navale del paese negli anni '20 e '30. Nonostante le sue capacità impressionanti, la sua carriera in tempo di guerra fu relativamente limitata, terminando prematuramente con un'esplosione catastrofica. La perdita della Mutsu fu un duro colpo simbolico per la Marina Imperiale Giapponese e una tragedia che evidenziò i rischi associati alla gestione di navi da guerra così avanzate.  

 
52,50

The item has been added to your cart

Go to cart

You have reached the maximum quantity that can be added to the cart

Go to cart
Japanese Aircraft Carrier Chuyo 1/700 - AOSHIMA 045213
SKU A-045213
Brand AOSHIMA
Scale: 1/700
Nation: Japan
Period: WWII
Type: Ships
Category Kit

Kit Japanese Aircraft Carrier Chuyo Water Line Series No. 208 in scala 1/700 - Modello Aoshima.  La Japanese Aircraft Carrier Chuyo era una portaerei di scorta della Marina Imperiale Giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale. Originariamente concepita come una nave mercantile, venne convertita in portaerei per soddisfare le crescenti esigenze della Marina giapponese, soprattutto nel trasporto e nel supporto aereo per le operazioni nel Pacifico. Caratteristiche principali: Tipo: Portaerei di scorta Classe: Taiyo Entrata in servizio: 25 novembre 1942 Destino: Affondata il 4 dicembre 1943 dal sottomarino statunitense USS Sailfish. Dimensioni e Prestazioni: Dislocamento: Circa 18.116 tonnellate a pieno carico. Lunghezza: 180 metri Larghezza: 22,5 metri Pescaggio: 8,5 metri Propulsione: Motori diesel da 8.470 shp (potenza originale del mercantile). Velocità massima: Circa 21 nodi Autonomia: 8.500 miglia nautiche a 18 nodi Capacità e Equipaggio: Velivoli trasportati: Fino a 30 aerei (varia a seconda della configurazione e del periodo). Equipaggio: Circa 850 uomini Armamento: 8 cannoni antiaerei da 127 mm Numerose mitragliatrici da 25 mm a tre canne per la difesa ravvicinata. Storia Operativa: Origini e Conversione: La Chuyo fu costruita originariamente come nave mercantile chiamata Nitta Maru per la compagnia di navigazione Nippon Yusen Kaisha (NYK Line). Convertita in portaerei per sopperire alla perdita di portaerei durante la Battaglia di Midway e altre operazioni iniziali della guerra. Ruolo: La Chuyo venne utilizzata principalmente per trasportare aerei, piloti e rifornimenti tra il Giappone e le basi avanzate, oltre che per compiti di addestramento. Svolse missioni di scorta ai convogli e supporto logistico piuttosto che essere impiegata in combattimenti diretti. Affondamento: Il 4 dicembre 1943, durante una missione di trasporto di truppe e prigionieri di guerra statunitensi, la Chuyo fu colpita da siluri lanciati dal sottomarino americano USS Sailfish al largo della costa giapponese. La nave affondò rapidamente, causando la morte di oltre 700 persone, inclusi prigionieri americani. Sintesi finale: La Japanese Aircraft Carrier Chuyo rappresenta uno degli esempi di adattamento giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale, in cui navi mercantili vennero riconvertite per scopi militari. Sebbene progettata per supportare la flotta con compiti logistici e di scorta, il suo destino tragico evidenzia le difficoltà incontrate dal Giappone nel mantenere una forza navale efficace durante i periodi più critici della guerra nel Pacifico.  

 
29,40

The item has been added to your cart

Go to cart

You have reached the maximum quantity that can be added to the cart

Go to cart
IJN Seaplane Carrier Mizuho 1/700 - AOSHIMA 001226
SKU A-001226
Brand AOSHIMA
Scale: 1/700
Nation: Japan
Period: WWII
Type: Ships
Category Kit

Kit IJN Seaplane Carrier Mizuho Water Line Series No. 550 in scala 1/700 - Modello Aoshima. La IJN Seaplane Carrier Mizuho era una portaerei per idrovolanti della Marina Imperiale Giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale. Progettata per operazioni di supporto aereo e pattugliamento marittimo, la Mizuho rappresentava un tentativo giapponese di combinare capacità di trasporto per idrovolanti e sottomarini in una singola unità navale. Caratteristiche principali: Tipo: Portaerei per idrovolanti Classe: Mizuho (unità unica) Cantiere: Kawasaki Heavy Industries, Kobe Entrata in servizio: 25 marzo 1942 Destino: Affondata il 2 maggio 1942 dal sottomarino statunitense USS Drum. Dimensioni e Prestazioni: Dislocamento: Circa 11.350 tonnellate a pieno carico Lunghezza: 183 metri Larghezza: 18,5 metri Pescaggio: 6,56 metri Propulsione: Turbine a vapore accoppiate a motori diesel, con una potenza complessiva di circa 8.000 shp. 2 eliche. Velocità massima: 20 nodi Autonomia: 8.000 miglia nautiche a 18 nodi Capacità Operative: Idrovolanti trasportati: Fino a 24 idrovolanti (con possibilità di operare modelli come il Kawanishi E7K e il Aichi E13A). Hangar e sistemi di lancio: La nave era dotata di gru e catapulte per il lancio e il recupero degli idrovolanti. Equipaggio: Circa 450 uomini. Armamento: 6 cannoni da 127 mm in torrette doppie. Numerose mitragliatrici da 25 mm per la difesa antiaerea. Capacità di trasporto di cariche di profondità per la guerra antisommergibile. Storia Operativa: Ruolo e Impiego: La Mizuho fu progettata come nave multifunzionale per operazioni di supporto a idrovolanti da ricognizione, pattugliamento e missioni antisommergibile. Utilizzata per missioni di scorta ai convogli e supporto aereo, operando spesso nelle retrovie rispetto alle principali battaglie navali. Affondamento: Il 2 maggio 1942, la Mizuho fu intercettata dal sottomarino statunitense USS Drum mentre navigava al largo della costa giapponese. Colpita da siluri, la nave subì gravi danni strutturali e affondò rapidamente, con una significativa perdita di vite umane. Sintesi Finale: La IJN Seaplane Carrier Mizuho era un esempio di nave specializzata, progettata per ampliare le capacità di ricognizione e pattugliamento della Marina Imperiale Giapponese. Tuttavia, la sua breve carriera e il rapido affondamento illustrano le vulnerabilità delle navi giapponesi di supporto durante la guerra, spesso bersaglio di attacchi sottomarini alleati. La sua perdita ridusse ulteriormente le capacità di pattugliamento marittimo del Giappone in un periodo critico del conflitto.  

 
34,65

The item has been added to your cart

Go to cart

You have reached the maximum quantity that can be added to the cart

Go to cart
Nagato 1945 - 1/700 - AOSHIMA 059777
SKU A-059791
Brand AOSHIMA
Scale: 1/700
Nation: Japan
Period: WWII
Type: Ships
Category Kit

Kit IJN Battleship Nagato 1945 w/Metal Barrel Full Hull Model in scala 1/700 - Modello Aoshima.  La Nagato è stata una corazzata della Marina Imperiale Giapponese, capoclasse della classe Nagato, costruita negli anni '20 e successivamente modernizzata. Fu una delle navi più potenti della sua epoca e svolse un ruolo significativo nella flotta giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 1945, rappresentava una delle ultime grandi corazzate superstiti della Marina Imperiale, sebbene ormai superata dai progressi tecnologici. Caratteristiche tecniche (1945) Tipo: Corazzata. Classe: Nagato. Entrata in servizio: 1920 (modernizzata nel 1934-1936). Dislocamento: Circa 39.130 tonnellate a pieno carico. Lunghezza: 224,94 metri. Propulsione: 4 turbine a vapore Kampon alimentate da caldaie a olio combustibile. Potenza: 82.000 shp (60.000 kW). Velocità massima: 25 nodi (circa 46 km/h). Autonomia: 5.500 miglia nautiche a 16 nodi. Armamento (configurazione 1945) Artiglieria principale: 4 cannoni da 410 mm (16 pollici) in due torri binate. I cannoni erano tra i più potenti del mondo alla loro introduzione. Artiglieria secondaria: 18 cannoni da 140 mm (rimossi in parte durante la modernizzazione). Armamento antiaereo: 98 cannoni antiaerei da 25 mm. 4 cannoni da 127 mm a doppio scopo (antiaerei e antisuperficie). Velivoli: 1-2 idrovolanti da ricognizione lanciati tramite catapulta. Caratteristiche distintive Progettazione avanzata: La Nagato fu la prima corazzata al mondo a montare cannoni principali da 410 mm. Corazzatura: Massima protezione alla cintura: 305 mm. Ponte corazzato: fino a 127 mm. Torri fortemente corazzate per proteggere l'artiglieria. Modernizzazioni: Miglioramenti nella protezione, nella velocità e nell'armamento antiaereo durante gli anni '30. Ruolo nella Seconda Guerra Mondiale Prima fase del conflitto: La Nagato fu la nave ammiraglia dell'ammiraglio Isoroku Yamamoto durante l'attacco a Pearl Harbor, da cui fu trasmesso l'ordine di attacco. Successive operazioni: Durante la guerra, la Nagato operò principalmente come parte della flotta combinata giapponese, ma con un ruolo sempre più limitato a causa della superiorità navale e aerea alleata. 1945: Ridotta a una base galleggiante a causa della mancanza di carburante e dei danni subiti. Destino finale Alla fine della guerra, la Nagato fu l'unica corazzata giapponese sopravvissuta. Catturata dagli Alleati, fu utilizzata come nave bersaglio nei test nucleari dell'Operazione Crossroads a Bikini Atoll nel 1946. Sopravvisse al primo test (Able), ma affondò dopo il secondo test (Baker) a causa dei danni subiti. Sintesi La Nagato fu una delle corazzate più importanti e temute della sua epoca, rappresentando l'apice della progettazione navale giapponese negli anni '20. Sebbene obsoleta nel 1945, la sua storia riflette le fortune e le difficoltà della Marina Imperiale Giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale.  

 
46,20

The item has been added to your cart

Go to cart

You have reached the maximum quantity that can be added to the cart

Go to cart
Maya 1944 - 1/700 - AOSHIMA 045381
SKU A-045381
Brand AOSHIMA
Scale: 1/700
Nation: Japan
Period: WWII
Type: Ships
Category Kit

Kit Japanese Heavy Cruiser Maya 1944 Water Line Series No. 339 in scala 1/700 - Modello Aoshima.  La Japanese Heavy Cruiser Maya (1944) era un incrociatore pesante appartenente alla Marina Imperiale Giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale. Faceva parte della classe Takao, una delle più potenti e avanzate nella flotta giapponese. Nel 1944, Maya fu modificato per diventare una nave specializzata nella difesa antiaerea, perdendo parte del suo armamento principale a favore di una maggiore capacità di difesa contro attacchi aerei. Caratteristiche principali: Tipo: Incrociatore Pesante (modificato in unità antiaerea nel 1944) Classe: Takao Dislocamento: Circa 11.200 tonnellate standard Circa 15.000 tonnellate a pieno carico Lunghezza: 203 metri Larghezza: 20,4 metri Propulsione: Turbine a vapore con 4 eliche, per una potenza complessiva di 130.000 hp Velocità massima: 35 nodi Equipaggio: Circa 1.100 uomini Armamento originale (prima del 1944): Cannoni principali: 10 cannoni da 203 mm (4 torrette binate, 2 singole) Cannoni secondari: Cannoni da 127 mm Difesa antiaerea: Cannoni AA da 25 mm e 13,2 mm Siluri: Tubo lanciasiluri da 610 mm (Tipo 93 "Long Lance") Velivoli: Capacità di trasportare 3 idrovolanti da ricognizione Modifiche del 1944: In seguito agli sviluppi della guerra e alla crescente minaccia degli attacchi aerei alleati, Maya fu pesantemente modificata: Riduzione dell'armamento principale: Rimossi i due cannoni poppieri da 203 mm. Aumento della difesa antiaerea: Installati numerosi cannoni da 127 mm e mitragliatrici antiaeree da 25 mm, rendendola una nave specializzata nella difesa antiaerea. Modifiche strutturali: Cambiamenti per migliorare la stabilità e aumentare le munizioni per l'armamento AA. Capacità di siluri: I tubi lanciasiluri furono mantenuti, rendendola comunque pericolosa contro navi di superficie. Storia operativa: Costruzione: Varata nel 1930 e completata nel 1932, Maya servì durante gran parte della Seconda Guerra Mondiale. Battaglie principali: Operazioni nei mari del Pacifico, incluse battaglie navali chiave come quella del Mar delle Filippine. Affondamento: Il 23 ottobre 1944, durante la Battaglia del Golfo di Leyte, Maya fu colpita da siluri lanciati dal sommergibile statunitense USS Dace. Affondò rapidamente, causando la perdita di circa 336 membri dell'equipaggio. Sintesi finale: La Maya (1944) rappresentava un esempio della versatilità e dell'adattabilità della Marina Imperiale Giapponese nel rispondere alla minaccia degli attacchi aerei alleati. Originariamente concepita come un potente incrociatore pesante, fu trasformata in una piattaforma di difesa antiaerea per proteggere le unità principali della flotta. Nonostante i suoi miglioramenti, non riuscì a sopravvivere agli attacchi sempre più avanzati delle forze statunitensi.  

 
33,60

The item has been added to your cart

Go to cart

You have reached the maximum quantity that can be added to the cart

Go to cart
Katsuragi 1/700 - AOSHIMA 000953
SKU A-000953
Brand AOSHIMA
Scale: 1/700
Nation: Japan
Period: WWII
Type: Ships
Category Kit

Kit Japanese Aircraft Carrier Katsuragi Water Line Series No. 224 in scala 1/700 - Modello Aoshima.  La Japanese Aircraft Carrier Katsuragi era una portaerei leggera della Marina Imperiale Giapponese appartenente alla classe Unryu, progettata e costruita durante la Seconda Guerra Mondiale. La classe Unryu era una serie di portaerei più piccole e semplificate rispetto alle precedenti portaerei giapponesi, pensate per essere costruite rapidamente e con un utilizzo più economico di materiali e risorse, in un periodo in cui il Giappone cercava di compensare le pesanti perdite subite nella guerra del Pacifico. Caratteristiche principali: Tipo: Portaerei leggera Classe: Unryu Dislocamento: Circa 17.480 tonnellate a pieno carico Lunghezza: 227 metri Larghezza: 22 metri Propulsione: 2 turbine a vapore alimentate da 4 caldaie, per una potenza complessiva di 65.000 hp Velocità massima: 32 nodi Equipaggio: Circa 1.600 uomini Capacità di velivoli: Fino a 48 aerei (incluse riserve) Armamento: Artiglieria principale: 12 cannoni da 127 mm (in sei torrette binate), utilizzati sia per difesa aerea che contro bersagli di superficie. Difesa antiaerea: Numerosi cannoni antiaerei da 25 mm montati in installazioni singole, binate e triple. Velivoli: Aerei da caccia, bombardieri e siluranti, che includevano modelli come il Mitsubishi A6M Zero, il Nakajima B6N Tenzan, e il Aichi D3A Val. Storia operativa: Costruzione: Ordinata nel 1942, la Katsuragi fu varata nel 1944 e completata nello stesso anno. Tuttavia, a causa delle crescenti difficoltà del Giappone nel fornire piloti addestrati e carburante, non partecipò mai a operazioni belliche significative. Utilizzo limitato: La Katsuragi fu impiegata principalmente come nave per il trasporto di aerei e rifornimenti verso basi avanzate, a causa delle perdite devastanti subite dalle portaerei giapponesi durante il conflitto. Condizioni nel 1945: Durante i bombardamenti alleati sul Giappone, la Katsuragi subì danni significativi mentre si trovava nei cantieri navali. Nonostante ciò, rimase a galla fino alla fine della guerra. Destino postbellico: Dopo la resa giapponese, la Katsuragi fu utilizzata per rimpatriare i soldati giapponesi dalle colonie e dai territori occupati. Successivamente, nel 1947, fu smantellata. Sintesi finale: La Katsuragi rappresenta gli sforzi disperati del Giappone di costruire rapidamente portaerei alla fine della Seconda Guerra Mondiale per contrastare le forze alleate. Sebbene tecnicamente avanzata per il suo tempo, la nave non fu mai impiegata in battaglie significative a causa della carenza di risorse e piloti qualificati. Dopo la guerra, svolse un ruolo cruciale nel rimpatrio dei soldati giapponesi prima di essere smantellata.  

 
42,00

The item has been added to your cart

Go to cart

You have reached the maximum quantity that can be added to the cart

Go to cart
Gunboat Uji 1/700 - AOSHIMA 003695
SKU A-003695
Brand AOSHIMA
Scale: 1/700
Nation: Japan
Period: XIX Secolo
Type: Ships
Category Kit

Kit Japanese Gunboat Uji Water Line Series No. 552 in scala 1/700 - Modello Aoshima.  La Japanese Gunboat Uji era una cannoniera della Marina Imperiale Giapponese, utilizzata principalmente per pattugliamento costiero, scorta e supporto operativo durante la prima metà del XX secolo. La nave esisteva in due versioni principali, costruite in periodi diversi, con ruoli significativi nelle operazioni navali del Giappone. Versione 1: Uji (classe Atami, costruzione 1920) Costruzione: Lanciata negli anni '20 come parte della classe Atami, progettata per missioni di pattugliamento costiero e controllo delle acque territoriali. Ruolo operativo: Impiegata principalmente per garantire sicurezza nelle acque giapponesi e coloniali durante il periodo prebellico. Caratteristiche principali: Armamento: Cannoni navali di piccolo calibro e mitragliatrici per autodifesa. Propulsione: Motori a vapore che garantivano una velocità modesta. Compiti principali: Scorta di convogli, protezione di porti e attività di ricognizione. Versione 2: Uji (costruzione 1940 - seconda guerra mondiale) Classe: Apparteneva alla classe Hashidate di cannoniere di nuova generazione, costruite per rafforzare la flotta durante la Seconda Guerra Mondiale. Caratteristiche principali: Dislocamento: Circa 1.000 tonnellate. Armamento: Equipaggiata con cannoni navali di calibro medio, mitragliatrici antiaeree e cariche di profondità per la guerra antisommergibile. Velocità: Circa 20 nodi. Ruolo operativo: Pattugliamento nelle acque cinesi e sud-est asiatiche, scorta di convogli, supporto costiero e operazioni di controguerriglia. Storia operativa: La cannoniera Uji fu attiva durante la Seconda Guerra Mondiale, con missioni principalmente di supporto logistico e pattugliamento nelle aree del Pacifico e dell'Asia orientale. Dopo la guerra, l'unità sopravvissuta fu ceduta alla Repubblica di Cina, dove continuò a servire sotto la marina taiwanese. Sintesi finale: La Japanese Gunboat Uji rappresentava una componente fondamentale della Marina Imperiale Giapponese, con un ruolo chiave nelle operazioni di pattugliamento e scorta. Il suo utilizzo in periodi di conflitto e il trasferimento post-bellico riflettono la flessibilità e la durabilità di queste navi nella storia navale del Giappone.  

 
31,50

The item has been added to your cart

Go to cart

You have reached the maximum quantity that can be added to the cart

Go to cart
Gunboat Hashidate 1/700 - AOSHIMA 003657
SKU A-003657
Brand AOSHIMA
Scale: 1/700
Nation: Japan
Period: XIX Secolo
Type: Ships
Category Kit

Kit Japanese Gunboat Hashidate Water Line Series No. 553 in scala 1/700 - Modello Aoshima. La Japanese Gunboat Hashidate era una cannoniera della Marina Imperiale Giapponese, appartenente alla classe Suma, costruita nel tardo XIX secolo. Era una delle unità della flotta giapponese durante il periodo Meiji, progettata principalmente per pattugliamento costiero e operazioni di supporto. Ecco alcune informazioni principali: Caratteristiche principali: Tipo: Cannoniera Costruzione: Parte di una serie di navi progettate per integrare le capacità navali della Marina Imperiale Giapponese in un'epoca di modernizzazione accelerata. Ruolo operativo: Pattugliamento, scorta, supporto costiero e protezione delle acque territoriali giapponesi. Servizio: La Hashidate prese parte a diverse operazioni minori, principalmente legate alla protezione degli interessi giapponesi nella regione. Anche se non fu coinvolta in scontri di rilievo, la sua presenza dimostrava l'impegno del Giappone nel consolidare la propria flotta navale come forza regionale dominante. Storia e contesto: La nave prende il nome dal famoso luogo storico e geografico Amanohashidate, una delle "Tre vedute del Giappone" (Nihon Sankei), noto per la sua bellezza naturale. Il nome era simbolico e inteso a evocare orgoglio nazionale e senso di protezione del territorio.  

 
31,50

The item has been added to your cart

Go to cart

You have reached the maximum quantity that can be added to the cart

Go to cart
Fuso 1944 - 1/700 - AOSHIMA 059777
SKU A-059777
Brand AOSHIMA
Scale: 1/700
Nation: Japan
Period: WWII
Type: Ships
Category Kit

Kit Japanese Battleship Fuso 1944 w/Metal Barrel Full Hull Model in scala 1/700 - Modello Aoshima.  La Fuso è stata una nave da battaglia della Marina Imperiale Giapponese, appartenente alla classe omonima. Costruita nei primi anni del XX secolo, è una delle prime corazzate moderne del Giappone, caratterizzata da un potente armamento e un design unico. Durante la sua carriera operativa, ha subito diverse modifiche, culminando nella configurazione del 1944, impiegata durante la Seconda Guerra Mondiale. Caratteristiche tecniche (1944) Tipo: Corazzata. Classe: Fuso. Entrata in servizio: 1915 (modernizzata nel 1930 e nel 1940). Dislocamento: Circa 39.154 tonnellate a pieno carico. Lunghezza: 212 metri. Propulsione: 4 turbine a vapore a ingranaggi. 6 caldaie Kampon a olio combustibile. Potenza: 75.000 shp (55.930 kW). Velocità massima: 24,7 nodi (circa 45,7 km/h). Autonomia: 11.800 miglia nautiche a 16 nodi. Armamento (configurazione 1944) Artiglieria principale: 6 torri binate con cannoni da 356 mm (14 pollici) (12 cannoni in totale). Disposte in una configurazione lineare unica. Artiglieria secondaria: 14 cannoni da 152 mm. Armamento antiaereo: 89 cannoni antiaerei di varie dimensioni (inclusi da 25 mm e 127 mm). Siluri: 6 tubi lanciasiluri subacquei da 533 mm. Caratteristiche distintive Design della sovrastruttura: Torre di comando "a pagoda", tipica delle navi giapponesi modernizzate negli anni '30. Questa struttura era progettata per ospitare apparati di controllo del tiro e di comunicazione. Corazzatura: Spessore massimo della cintura: 305 mm. Ponte corazzato: fino a 114 mm. Torri e barbette fortemente corazzate. Velivoli: La nave era equipaggiata con una catapulta per il lancio di idrovolanti da ricognizione. Ruolo nella Seconda Guerra Mondiale La Fuso ha partecipato principalmente come supporto navale nelle operazioni della Marina Imperiale Giapponese. Nonostante la sua potenza, le sue limitazioni in velocità e protezione la resero meno competitiva rispetto alle moderne navi da battaglia. Nel 1944, la Fuso prese parte alla Battaglia del Golfo di Leyte, nello specifico alla Battaglia dello Stretto di Surigao, dove fu gravemente colpita da siluri e affondata dalle forze statunitensi. Il destino della nave è avvolto da incertezze, ma si ritiene che sia esplosa o si sia spezzata in due prima di affondare. Sintesi La Fuso rappresenta un'epoca di transizione nella progettazione navale giapponese, unendo caratteristiche innovative a limitazioni tipiche delle prime corazzate. Nonostante la sua tragica fine, la sua eredità vive come simbolo della potenza navale giapponese e delle sfide affrontate dalla Marina Imperiale durante la Seconda Guerra Mondiale.  

 
 
Out of stock
Smit Nederland 1/200 - AOSHIMA 053430
SKU A-053430
Brand AOSHIMA
Scale: 1/200
Nation: Olanda
Period: Modern
Type: Ships
Category Kit

Kit Smit Nederland World Ship Series No.1 in scala 1/200 - Modello Aoshima. La Smit Nederland è un famoso rimorchiatore d'altura costruito nel 1979 nei cantieri olandesi di De Merwede, parte della flotta della compagnia di rimorchio marittimo e salvataggio Smit International, leader mondiale nel settore. Questo rimorchiatore è celebre per la sua potenza e versatilità, progettato per operazioni di rimorchio e salvataggio in alto mare in condizioni estremamente difficili. Caratteristiche tecniche Tipo: Rimorchiatore d'altura (Ocean Tug). Dislocamento: Circa 1.750 tonnellate. Dimensioni: Lunghezza: 52,78 metri. Larghezza: 12,50 metri. Pescaggio: 5,55 metri. Propulsione: Due motori diesel Werkspoor. Potenza complessiva: circa 8.000 cavalli (6.000 kW). Velocità massima: 15 nodi. Capacità di tiro (bollard pull): 120 tonnellate, una delle più elevate per i rimorchiatori dell'epoca. Ruolo e utilizzo La Smit Nederland è stata progettata per una vasta gamma di operazioni, tra cui: Rimorchio d'altura: Assistenza a grandi navi come petroliere, navi da carico e piattaforme petrolifere. Salvataggio e soccorso marittimo: Operazioni di recupero in situazioni di emergenza. Assistenza portuale: Supporto alle operazioni di attracco e manovra. Interventi ambientali: Operazioni di contenimento e recupero di inquinamento da idrocarburi. Importanza storica La Smit Nederland ha rappresentato un'eccellenza tecnologica nella flotta dei rimorchiatori della sua epoca. La nave ha preso parte a numerosi interventi di salvataggio e rimorchio, spesso in condizioni meteorologiche estreme. Ha contribuito alla fama della compagnia Smit International, che ha una lunga tradizione nei settori del rimorchio, del salvataggio e delle operazioni offshore. Sintesi La Smit Nederland è un simbolo di potenza e affidabilità nei rimorchiatori d'altura. La sua robustezza e versatilità ne hanno fatto una delle navi più conosciute nel settore del rimorchio e del salvataggio marittimo. Il suo contributo al trasporto marittimo globale e alle operazioni di emergenza ne sottolinea l'importanza storica e tecnica.  

 
 
Out of stock
Japanese Aircraft Carrier Amagi 1/700 - AOSHIMA 000960
SKU A-000960
Brand AOSHIMA
Scale: 1/700
Nation: Japan
Period: WWII
Type: Ships
Category Kit

Kit Japanese Aircraft Carrier Amagi Water Line Series No. 225 in scala 1/700 - Modello Aoshima.  Japanese Aircraft Carrier Amagi La portaerei Amagi era una nave della Marina Imperiale Giapponese pianificata durante la Seconda Guerra Mondiale come parte del programma di costruzione di portaerei di emergenza. Faceva parte della classe Unryu, progettata per essere una variante più semplice e rapida da costruire rispetto alle portaerei precedenti, come la Shokaku e la Taiho. Tuttavia, l’Amagi non entrò mai in servizio attivo, essendo stata danneggiata irreparabilmente prima del completamento. Caratteristiche principali Tipo: Portaerei. Classe: Unryu. Costruttore: Yokosuka Naval Arsenal. Impostazione: 1° ottobre 1942. Varo: 15 ottobre 1943. Stato: Gravemente danneggiata durante un attacco aereo americano il 28 luglio 1945 e successivamente demolita. Specifiche tecniche Dislocamento: Circa 20.450 tonnellate (a pieno carico). Lunghezza: 227 metri. Larghezza: 22 metri. Pescaggio: 7,9 metri. Propulsione: 4 turbine a vapore. 8 caldaie Kampon. Potenza: 152.000 cavalli. Velocità massima: 34 nodi. Autonomia: 8.000 miglia nautiche a 18 nodi. Capacità di velivoli Numero di aerei: Fino a 65 velivoli, incluse versioni del Mitsubishi A6M Zero, Nakajima B6N Tenzan e Yokosuka D4Y Suisei. Armamento 12 cannoni da 127 mm. 31 cannoni antiaerei da 25 mm Type 96 (disposti in varie configurazioni). Storia operativa Costruzione e progettazione:L’Amagi fu concepita come una portaerei "d'emergenza", semplificando il design per accelerarne la costruzione. Tuttavia, problemi logistici e la carenza di materiali durante la fase finale della guerra ne ritardarono il completamento. Danni e distruzione:Prima che l’Amagi potesse essere completata, fu bersagliata da attacchi aerei americani durante la campagna di bombardamenti sul Giappone. Il 28 luglio 1945, venne gravemente colpita a Kure e rovesciata a causa dei danni subiti. Destino finale:Dopo la guerra, il relitto dell’Amagi fu recuperato e demolito tra il 1946 e il 1947. Sintesi La portaerei Amagi rappresenta un esempio delle difficoltà affrontate dal Giappone durante la fase finale della Seconda Guerra Mondiale, quando la scarsità di risorse e il dominio aereo alleato resero difficile completare nuove unità navali. Sebbene non abbia mai preso parte a operazioni belliche, la sua costruzione e la sua distruzione testimoniano gli sforzi disperati della Marina Imperiale Giapponese per mantenere la sua capacità offensiva durante il conflitto.  

 
39,90

The item has been added to your cart

Go to cart

You have reached the maximum quantity that can be added to the cart

Go to cart
IJN Maya 1/350 - AOSHIMA 009437
SKU A-009437
Brand AOSHIMA
Scale: 1/350
Nation: Japan
Period: WWII
Type: Ships
Category Kit

Kit Japanese Navy Heavy Cruiser IJN Maya (1944) Ironclad Series - Updated Edition - Modello Aoshima.  La Maya era un incrociatore pesante della Marina Imperiale Giapponese, appartenente alla classe Takao, una delle più avanzate e potenti progettate dal Giappone prima e durante la Seconda Guerra Mondiale. Entrata in servizio nel 1932, subì modifiche significative durante il conflitto, trasformandosi in una nave specializzata nel supporto antiaereo entro il 1944. Caratteristiche principali Tipo: Incrociatore pesante. Classe: Takao. Costruttore: Arsenale navale di Kawasaki a Kobe, Giappone. Impostazione: 4 dicembre 1928. Varo: 8 novembre 1930. Entrata in servizio: 30 giugno 1932. Destino: Affondata il 23 ottobre 1944 durante la Battaglia del Golfo di Leyte. Specifiche tecniche (1944) Dislocamento: Circa 13.350 tonnellate (standard), 15.875 tonnellate (a pieno carico). Lunghezza: 203,8 metri. Larghezza: 20,4 metri. Pescaggio: 6,32 metri. Propulsione: 4 turbine a vapore. 12 caldaie Kampon. Potenza: 133.000 cavalli. Velocità massima: 35,25 nodi. Autonomia: 8.500 miglia nautiche a 14 nodi. Armamento Prima del 1944: 10 cannoni da 203 mm (5 torrette binate). 8 cannoni da 127 mm. 12 tubi lanciasiluri da 610 mm (siluri Type 93 "Long Lance"). Modifiche nel 1944 (specializzazione antiaerea): Riduzione delle torrette principali a 4 (8 cannoni da 203 mm). Incremento delle armi antiaeree: 13 cannoni da 127 mm e 62 cannoni antiaerei da 25 mm Type 96. 4 lanciatori di bombe di profondità. Equipaggio Circa 1.105 uomini (aumentati nel 1944 con l'installazione di armi antiaeree aggiuntive). Storia operativa Primi anni di servizio:La Maya fu impiegata in operazioni navali standard, inclusi esercitazioni e pattugliamenti pre-bellici. Durante il conflitto con la Cina, supportò operazioni di bombardamento e trasporto truppe. Seconda Guerra Mondiale: Partecipò alla Battaglia delle Isole Aleutine (1942) e al raid su Colombo e Trincomalee (1942). Fu danneggiata durante la Battaglia del Mare di Bismarck nel marzo 1943. Subì una trasformazione significativa nel 1944, diventando una nave di supporto antiaereo per proteggere le portaerei della Marina Imperiale. Affondamento:La Maya fu colpita da quattro siluri lanciati dal sommergibile americano USS Dace il 23 ottobre 1944, durante la Battaglia del Golfo di Leyte. Affondò rapidamente con la perdita di oltre 336 uomini, mentre 769 membri dell'equipaggio furono salvati da altre navi giapponesi. Sintesi La IJN Maya, inizialmente concepita come un potente incrociatore pesante, rappresenta l'adattamento della Marina Imperiale Giapponese alle esigenze mutevoli del conflitto. Le sue modifiche del 1944 evidenziano lo spostamento della strategia giapponese verso la protezione delle unità principali dalla crescente minaccia aerea americana. Nonostante il suo aggiornamento, la Maya non sopravvisse al conflitto, affondando durante una delle più grandi battaglie navali della storia, il Golfo di Leyte, segnando la fine di un'epoca per la Marina giapponese.  

 
 
Out of stock
HMS Type 23 Frigate-Monmouth 1/700 - TRUMPETER 06722
SKU TRU-06722
Brand TRUMPETER
Scale: 1/700
Nation: United Kingdom
Period: Modern
Type: Ships
Category Kit

  Kit nave HMS Type 23 Frigate-Monmouth (F235) in scala 1/700 - Modello Trumpeter. La HMS Monmouth (F235) è una fregata della Classe Type 23, una delle principali unità della Royal Navy britannica progettata per la guerra antisommergibile e capace di operare in vari ruoli, dalle operazioni di combattimento alla protezione del traffico marittimo. La nave è conosciuta anche come "The Black Duke", un soprannome derivato dal suo legame storico con il Duca di Monmouth. Caratteristiche principali Classe: Type 23 Frigate (Duke-class). Costruzione: Cantiere: Yarrow Shipbuilders, Glasgow. Inizio costruzione: 1º dicembre 1989. Varo: 23 novembre 1991. Entrata in servizio: 11 settembre 1993. Dislocamento: Circa 4.900 tonnellate a pieno carico. Lunghezza: 133 metri. Larghezza: 16,1 metri. Pescaggio: 7,3 metri. Propulsione Sistema CODLAG: Turbine a gas: 2 Rolls-Royce Spey SM1C. Motori elettrici: 2 motori elettrici alimentati da generatori diesel. Velocità massima: Circa 28 nodi (52 km/h). Autonomia: 7.800 km a velocità di crociera. Equipaggio Numero: Circa 185 membri, inclusi ufficiali e marinai. Armamento Sistema missilistico: Missili Sea Wolf: Per la difesa aerea ravvicinata. Missili Harpoon: Per attacchi antinave a lungo raggio. Cannone principale: Cannone da 114 mm Mk 8: Per attacchi contro bersagli di superficie e costieri. Armi antisommergibile: Tubi lanciasiluri: Per il lancio di siluri antisommergibile. Elicottero Merlin o Lynx: Equipaggiato con sonar, siluri e missili. Armi leggere: Mitragliatrici e cannoni automatici per autodifesa. Ruolo e Utilizzo Le fregate della classe Type 23, inclusa la HMS Monmouth, sono state progettate inizialmente per contrastare i sommergibili sovietici durante la Guerra Fredda. Con il cambiamento delle esigenze strategiche, queste navi sono state adattate per operare in una varietà di ruoli, tra cui: Operazioni di pattugliamento. Protezione delle rotte commerciali. Missioni di supporto umanitario. Operazioni di guerra antisommergibile e antinave. Caratteristica unica della HMS Monmouth La HMS Monmouth è famosa per essere l'unica nave della Royal Navy ad avere dettagli neri nelle sue decorazioni, in riferimento al suo soprannome "The Black Duke". Questo dettaglio distintivo include il bompresso e alcune altre parti della nave, che solitamente sono dipinte in bianco nelle altre unità. Storia operativa Durante la sua carriera, la HMS Monmouth ha partecipato a diverse operazioni di sicurezza marittima, esercitazioni internazionali e missioni di pattugliamento. Ha operato in aree strategiche come il Golfo Persico e l'Atlantico settentrionale, contribuendo alla stabilità e alla sicurezza marittima internazionale. Conclusione La HMS Monmouth (F235) è una fregata Type 23 che rappresenta una combinazione di versatilità, potenza e tradizione navale britannica. Grazie alla sua capacità di operare in vari scenari, è stata una componente fondamentale della Royal Navy per quasi tre decenni, incarnando lo spirito e l'efficienza delle forze navali del Regno Unito.  

 
33,60

The item has been added to your cart

Go to cart

You have reached the maximum quantity that can be added to the cart

Go to cart
HMS Queen Elizabeth 1/700 - TRUMPETER 05794
SKU TRU-05794
Brand TRUMPETER
Scale: 1/700
Nation: United Kingdom
Period: WWII
Type: Ships
Category Kit

Kit nave HMS Queen Elizabeth 1941 in scala 1/700 - Modello Trumpeter. La HMS Queen Elizabeth è una portaerei della Royal Navy britannica, nonché la nave ammiraglia della flotta del Regno Unito. È una delle due unità della classe Queen Elizabeth, insieme alla HMS Prince of Wales. Progettata per garantire la proiezione della potenza militare del Regno Unito su scala globale, la nave rappresenta uno degli assetti strategici più moderni della marina britannica. Caratteristiche principali Tipo: Portaerei. Dislocamento: Circa 65.000 tonnellate. Lunghezza: 280 metri. Propulsione: Sistema Integrated Electric Propulsion (IEP). Quattro turbine a gas Rolls-Royce MT30 e generatori diesel. Velocità massima: Circa 25 nodi (46 km/h). Autonomia: Oltre 10.000 miglia nautiche a velocità economica. Equipaggio: Circa 1.600 persone (incluso personale aereo). Capacità operative Velivoli imbarcati: Progettata per operare con i moderni caccia multiruolo F-35B Lightning II a decollo corto e atterraggio verticale (STOVL). Capacità di trasportare fino a 40 velivoli tra caccia e elicotteri. Elicotteri: Elicotteri Merlin HM2 per missioni antisommergibile e di sorveglianza. Elicotteri per trasporto e supporto. Missioni principali: Proiezione di potenza: Supporto alle operazioni aeree in qualsiasi parte del mondo. Operazioni anfibie: Coordinamento con altre unità navali per sbarchi di truppe. Interdizione marittima: Protezione delle rotte commerciali e controllo del traffico navale. Sistema di decollo e atterraggio: Non possiede catapulte o cavi d'arresto tradizionali. Utilizza un trampolino per il decollo (ski-jump) e capacità STOVL dei velivoli F-35B. Tecnologia avanzata Radar e sensori: Sistema radar Type 997 Artisan per la sorveglianza e il controllo del traffico aereo. Sistemi di gestione del combattimento per coordinare difese e attacchi. Sicurezza e sopravvivenza: Protezione avanzata contro attacchi elettronici, missilistici e sommergibili. Infrastrutture moderne: Ampio ponte di volo e hangar per supportare le operazioni aeree. Sistema modulare per il rapido rifornimento e manutenzione dei velivoli. Ruolo strategico La HMS Queen Elizabeth è progettata per essere un punto focale della proiezione di potenza del Regno Unito, capace di operare in contesti di conflitto ad alta intensità e di fornire supporto a missioni umanitarie. La nave è stata coinvolta in operazioni e missioni di addestramento internazionale, tra cui collaborazioni con la NATO e paesi alleati. Sintesi La HMS Queen Elizabeth è una delle portaerei più moderne e sofisticate al mondo. Con capacità tecnologiche avanzate e una flotta aerea potente, rappresenta un pilastro della strategia militare britannica, garantendo capacità di difesa e proiezione a lungo raggio in un'era di crescenti sfide globali.

 
44,10

The item has been added to your cart

Go to cart

You have reached the maximum quantity that can be added to the cart

Go to cart
Rangers Landing Craft Assault 1/35 - GECKO MODELS 35GM0090
SKU GECK-35GM090
Brand GECKO MODELS
Scale: 1/35
Nation: United States of America
Period: WWII
Type: Ships
Category Kit

 Kit Rangers Landing Craft Assault (LCA) con lanciarazzi a rampino in scala 1/35 - Modello Gecko Models. La Rangers Landing Craft Assault (LCA) con lanciarazzi a rampino è una variante del classico LCA (Landing Craft Assault) britannico, adattata per operazioni specializzate durante la Seconda Guerra Mondiale, in particolare per le missioni dei Rangers statunitensi. Questo mezzo è noto per il suo utilizzo durante il D-Day (6 giugno 1944), nelle operazioni di sbarco in Normandia, dove fu equipaggiato con lanciarazzi a rampino per supportare le truppe d'assalto. Caratteristiche principali Tipo: Mezzo da sbarco (Landing Craft Assault) modificato. Produttore: Progettato nel Regno Unito e adattato per le forze alleate. Scopo: Trasporto e supporto per truppe d'élite come i Rangers statunitensi. Armamento aggiuntivo: Lanciarazzi a rampino: Installati per lanciare corde o scale verso scogliere o ostacoli, consentendo l'accesso rapido ai Ranger durante gli assalti. Dimensioni: Lunghezza: Circa 12 metri. Larghezza: Circa 3 metri. Propulsione: Motore diesel o a benzina, con una velocità massima di circa 7 nodi (13 km/h). Equipaggio: 4 membri di equipaggio + circa 35 soldati trasportati. Utilizzo operativo D-Day: Utilizzato principalmente durante l'assalto alla spiaggia di Omaha e alle scogliere di Pointe du Hoc, un obiettivo strategico difeso dai tedeschi. Funzione dei lanciarazzi: Consentire ai Rangers di scalare rapidamente le scogliere alte fino a 30 metri. Superare ostacoli costieri e difese tedesche. Supporto alla fanteria d'assalto: Oltre al trasporto delle truppe, offriva una piattaforma di supporto per lanciare attacchi coordinati. Contesto storico La modifica con i lanciarazzi a rampino fu progettata appositamente per il D-Day, in risposta alla necessità di superare le fortificazioni costiere del Vallo Atlantico tedesco. Questa soluzione innovativa era fondamentale per garantire il successo delle missioni d'assalto su terreni difficili, come le scogliere di Pointe du Hoc, difese da artiglierie pesanti. Sintesi Il Rangers Landing Craft Assault (LCA) con lanciarazzi a rampino rappresenta un esempio di ingegnosità militare, progettato per affrontare le difficoltà uniche degli sbarchi del D-Day. Essenziale per il successo delle missioni dei Rangers statunitensi, questo mezzo combinava il ruolo di trasporto d'assalto con la capacità di superare ostacoli costieri e scogliere difese, lasciando un segno indelebile nella storia delle operazioni anfibie della Seconda Guerra Mondiale.  

 
52,50

The item has been added to your cart

Go to cart

You have reached the maximum quantity that can be added to the cart

Go to cart
Das Boot 1/144 - REVELL 05675
SKU RE-5675
Brand REVELL
Scale: 1/144
Nation: Germany
Period: WWII
Type: Ships
Category Kit

 Kit sottomarino Das Boot Collector's Edition 40th Anniversary in scala 1/144 - Modello Revell. U-Boot è l'abbreviazione di "Unterseeboot", una parola tedesca che significa "sottomarino" o letteralmente "barca subacquea". I U-Boot erano i sottomarini utilizzati principalmente dalla Kriegsmarine (la marina militare tedesca) durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. Caratteristiche dei U-Boot Design: I U-Boot erano progettati per operazioni di attacco sottomarino contro le navi nemiche, principalmente navi mercantili e militari. Tecnologia: Erano in grado di navigare sia in superficie (utilizzando motori diesel) sia sott'acqua (grazie a motori elettrici e batterie). Tipologie: Esistevano diversi tipi di U-Boot, ciascuno progettato per specifiche missioni, come sottomarini da attacco, posamine o sottomarini oceanici a lungo raggio. U-Boot nella Prima Guerra Mondiale (1914-1918) Durante la Prima Guerra Mondiale, i U-Boot tedeschi divennero una minaccia significativa per la Royal Navy britannica e le flotte mercantili alleate. Con la strategia della guerra sottomarina indiscriminata, i sottomarini attaccavano navi mercantili senza preavviso, tentando di isolare il Regno Unito. Famoso evento: L'affondamento del transatlantico britannico Lusitania nel 1915 da parte di un U-Boot tedesco provocò la morte di oltre 1.000 persone e contribuì all'entrata degli Stati Uniti in guerra. U-Boot nella Seconda Guerra Mondiale (1939-1945) Durante la Seconda Guerra Mondiale, i U-Boot svolsero un ruolo centrale nella Battaglia dell'Atlantico. Il loro obiettivo principale era bloccare i rifornimenti alleati attraverso l'Atlantico, attaccando convogli di navi mercantili e militari. Tattiche Wolfpack (Branco di lupi): I U-Boot operavano in gruppi coordinati, attaccando i convogli in massa per massimizzare l'efficacia. Affondamenti strategici: I U-Boot causarono pesanti perdite alle flotte alleate, specialmente nelle prime fasi della guerra. Classi di U-Boot Alcuni modelli iconici di U-Boot della Seconda Guerra Mondiale includono: Tipo VII: Il modello più prodotto, versatile e utilizzato per missioni oceaniche. Tipo IX: Progettato per lunghe missioni in alto mare. Tipo XXI: Uno dei primi sottomarini avanzati con capacità di immersione prolungata grazie a nuove tecnologie. U-Boot "midget": Sottomarini più piccoli utilizzati per missioni speciali. Famosi U-Boot U-96: Celebre grazie al romanzo e film Das Boot, rappresenta il dramma della vita nei sottomarini durante la guerra. U-505: Catturato dagli Alleati nel 1944, oggi è esposto al Museum of Science and Industry di Chicago. Declino dei U-Boot Nonostante il successo iniziale, lo sviluppo di nuove tecnologie alleate, come il radar, i sonar e i convogli scortati, ridusse notevolmente l'efficacia dei U-Boot. Molti sottomarini furono distrutti negli ultimi anni della guerra. Eredità I U-Boot rappresentano una delle armi più iconiche e controverse della guerra navale. Sebbene abbiano inflitto enormi perdite agli Alleati, furono anche simbolo delle difficoltà e della spietatezza della guerra sottomarina. In sintesi, il U-Boot è un sottomarino militare tedesco, protagonista cruciale delle battaglie navali nelle due guerre mondiali, soprattutto nella Seconda Guerra Mondiale, dove sfidò la superiorità navale degli Alleati nell'Atlantico.  

 
36,25

The item has been added to your cart

Go to cart

You have reached the maximum quantity that can be added to the cart

Go to cart
Submarine Type IX C 1/72 - REVELL 05180
SKU RE-5180
Brand REVELL
Scale: 1/72
Nation: Germany
Period: WWII
Type: Ships
Category Kit

Kit sottomarino German Submarine Type IX C (U505) Platinum Edition in scala 1/72 - Modello Revell.  Il Type IX C era una classe di sottomarini tedeschi (U-Boot) sviluppati dalla Kriegsmarine durante la Seconda Guerra Mondiale. Derivava dalla classe Type IX, con miglioramenti e ottimizzazioni per affrontare missioni a lungo raggio in alto mare. Caratteristiche principali Ruolo: Sottomarino da attacco oceanico a lungo raggio. Lunghezza: Circa 76,8 metri. Dislocamento: Superficie: 1.120 tonnellate. Immersione: 1.232 tonnellate. Velocità: Superficie: Fino a 18,3 nodi (circa 34 km/h). Immersione: Circa 7,3 nodi (13,5 km/h). Autonomia: Circa 13.450 miglia nautiche a 10 nodi in superficie, ideale per operazioni transatlantiche. Armi: 6 tubi lanciasiluri (4 a prua e 2 a poppa). Capacità di trasportare 22 siluri. Cannone da 105 mm montato sul ponte per combattimenti in superficie. Mitragliatrici antiaeree da 37 mm e 20 mm. Equipaggio: Circa 48-56 uomini. Impiego operativo I sottomarini Type IX C erano progettati per pattugliamenti oceanici a lungo raggio, spesso oltre l'Atlantico, verso le coste americane o africane. La loro autonomia e capacità di trasportare carburante li rendevano ideali per operazioni distanti dalle basi tedesche. Questi U-Boot parteciparono alla Battaglia dell'Atlantico, attaccando i convogli mercantili alleati per interrompere i rifornimenti tra Nord America ed Europa. Erano inoltre utilizzati per missioni in Africa occidentale, nel Mar dei Caraibi e nell'Oceano Indiano. Evoluzioni e sottoclassi La Type IX C rappresentava una versione migliorata della Type IX, con maggiore capacità di carburante e autonomia. A questa seguirono: Type IX C/40: Leggermente migliorata con prestazioni incrementate. Type IX D: Versioni più grandi, con autonomia estesa e capacità di trasportare ulteriori carichi. Esempi noti di U-Boot Type IX C U-505: Uno dei sottomarini Type IX C più celebri, catturato dalla Marina degli Stati Uniti nel 1944. Attualmente è esposto al Museum of Science and Industry di Chicago. Altri Type IX C includevano unità come U-68, U-154, e U-160, protagoniste di numerose missioni nell’Atlantico. Conclusione Il Type IX C fu un sottomarino versatile e potente, simbolo della strategia della guerra sottomarina tedesca durante la Seconda Guerra Mondiale. La loro capacità di operare in aree lontane e attaccare convogli nemici li rese temuti dall’intera Marina Alleata.  

 
 
Out of stock
Battleship IJN Mikasa 1/350 - HASEGAWA 40021
SKU HAS-40021
Brand HASEGAWA
Scale: 1/350
Nation: Japan
Period: 1900
Type: Ships
Category Kit

Kit Japanese Battleship IJN Mikasa "The Battle of the Japan Sea" in scala 1/350 - Modello Hasegawa.  La IJN Mikasa è una nave da battaglia pre-dreadnought appartenente alla Marina Imperiale Giapponese (Imperial Japanese Navy - IJN). Costruita alla fine del XIX secolo, la Mikasa ha giocato un ruolo cruciale nella modernizzazione della marina giapponese e ha contribuito alla vittoria del Giappone nella guerra russo-giapponese (1904-1905), in particolare nella storica battaglia di Tsushima. Caratteristiche principali della IJN Mikasa: Costruzione e Design: La Mikasa fu costruita nei cantieri Vickers Shipbuilding and Engineering a Barrow-in-Furness, Regno Unito, e completata nel 1902. Fu progettata seguendo le linee dei pre-dreadnought britannici, combinando armamenti potenti con una buona protezione e velocità. Fu nominata in onore del Monte Mikasa, situato vicino alla città di Nara, in Giappone. Specifiche tecniche: Dislocamento: circa 15.380 tonnellate a pieno carico. Lunghezza: 132 metri. Larghezza: 23 metri. Propulsione: 2 motori a vapore alimentati da caldaie a carbone, che garantivano una velocità massima di 18 nodi (33 km/h). Equipaggio: circa 830 marinai. Armamento: Batteria principale: 4 cannoni da 305 mm (12 pollici), montati in due torrette binate. Batteria secondaria: 14 cannoni da 152 mm (6 pollici), montati in casematte lungo la fiancata. Armamento minore: 20 cannoni da 76 mm e 4 tubi lanciasiluri da 457 mm. La nave era progettata per affrontare sia grandi navi da battaglia che unità più leggere. Corazzatura: La Mikasa era ben corazzata per l'epoca, con una cintura corazzata principale spessa fino a 229 mm e torrette principali con corazze da 254 mm. La sua protezione era progettata per resistere al fuoco delle navi contemporanee. Ruolo storico: Guerra russo-giapponese: La Mikasa fu la nave ammiraglia dell'ammiraglio Togo Heihachiro, uno dei comandanti più celebri della storia giapponese. Partecipò alla vittoriosa Battaglia di Tsushima (1905), dove la flotta giapponese sconfisse la flotta russa del Baltico. Questa battaglia segnò una svolta nella guerra e stabilì il Giappone come una potenza navale mondiale. Incidenti e riparazioni: Poco dopo la fine della guerra, nel settembre 1905, la Mikasa subì un'esplosione accidentale nei depositi di munizioni, che causò gravi danni e la morte di oltre 300 membri dell'equipaggio. Fu successivamente riparata e rimessa in servizio, ma divenne progressivamente obsoleta con l'avvento delle navi da battaglia di tipo dreadnought. Ritiro dal servizio: La Mikasa fu ufficialmente radiata dal servizio attivo nel 1923 e trasformata in una nave da esposizione a Yokosuka, in Giappone. La Mikasa oggi: La IJN Mikasa è una delle poche navi da battaglia pre-dreadnought conservate come museo navale e un importante sito storico in Giappone. È esposta a Yokosuka, dove rappresenta un simbolo della modernizzazione giapponese durante l'era Meiji. La nave è aperta al pubblico e offre una visione unica della tecnologia e della storia navale della fine del XIX e dell'inizio del XX secolo. Eredità: La Mikasa non è solo un'icona della marina giapponese, ma anche un simbolo del rapido sviluppo tecnologico e militare del Giappone durante il periodo Meiji. La sua partecipazione alla guerra russo-giapponese ha cambiato il corso della storia navale e ha dimostrato l'efficacia delle strategie e delle tecnologie giapponesi dell'epoca.  

 
 
Out of stock
IJN Aircraft Carrier Junyo 1/350 - HASEGAWA Z30
SKU HAS-Z30
Brand HASEGAWA
Scale: 1/350
Nation: Japan
Period: WWII
Type: Ships
Category Kit

Kit Nave IJN Aircraft Carrier Junyo w/Bonus Poster in scala 1/350 - modello Hasegawa.  La IJN Jun'yoera una portaerei della Marina Imperiale Giapponese (IJN) costruita durante la Seconda Guerra Mondiale. Originariamente concepita come una nave passeggeri di lusso, fu convertita in portaerei per soddisfare la crescente necessità della marina giapponese di unità aeronavali dopo l'inizio del conflitto. Caratteristiche principali Origini e conversione: La Jun'yo fu inizialmente progettata come una nave passeggeri di lusso della classe "Nitta Maru", costruita per la compagnia di navigazione Nippon Yusen Kaisha (NYK). Durante la costruzione, venne requisita dalla marina giapponese e convertita in portaerei. Entrò in servizio nel maggio 1942. Dislocamento: Standard: circa 24.150 tonnellate. A pieno carico: circa 26.950 tonnellate. Dimensioni: Lunghezza: 219,3 metri. Larghezza: 26,7 metri. Pescaggio: 8,15 metri. Propulsione e velocità: Motorizzata con turbine a vapore che fornivano una potenza di 25.200 cavalli vapore (shp). Velocità massima: circa 25 nodi (46 km/h). Autonomia: circa 8.500 miglia nautiche a 18 nodi. Equipaggio: Circa 1.220 uomini, compreso il personale aereo. Capacità aeronautica: Poteva trasportare circa 53-54 aeromobili, inclusi caccia Mitsubishi A6M "Zero", bombardieri in picchiata Aichi D3A "Val" e aerosiluranti Nakajima B5N "Kate". La configurazione del ponte era semplice, con un unico ponte di volo e due ascensori per aeromobili. Armamento: Artiglieria antiaerea: 12 cannoni da 127 mm in sei torrette binate. Diverse mitragliatrici e cannoni antiaerei di calibro minore, come i famosi Type 96 da 25 mm. Nessun armamento offensivo diretto, come siluri o cannoni principali, poiché il suo ruolo era supportare la flotta con i suoi aerei. Servizio operativo Ruolo nel conflitto: La Jun'yo partecipò a molte operazioni navali nel Teatro del Pacifico, principalmente come supporto aereo per la flotta e le operazioni anfibie. Fu coinvolta in alcune delle principali battaglie aeronavali, sebbene non al livello delle grandi portaerei di prima linea come la Shokaku o la Zuikaku. Battaglie significative: Campagna delle Aleutine (1942): Supportò l'occupazione giapponese delle Isole Aleutine, una manovra diversiva durante la battaglia di Midway. Battaglia delle Marianne e altre operazioni nel Pacifico centrale e meridionale. Danni e riparazioni: La nave subì diversi danni nel corso del conflitto: Fu colpita da attacchi aerei alleati e da siluri durante varie missioni. Sopravvisse a numerosi danni grazie alla sua costruzione robusta, ma spesso passò lunghi periodi in cantiere per riparazioni. Ultimi anni: A causa della crescente perdita di dominio aereo da parte del Giappone e della carenza di piloti addestrati, la Jun'yo fu utilizzata principalmente per compiti di trasporto e come nave di addestramento negli ultimi anni della guerra. Subì gravi danni durante un attacco nel 1944 e non tornò più pienamente operativa. Destino finale Dopo la resa del Giappone nel 1945, la Jun'yo fu radiata dal servizio. Fu venduta per essere demolita nel 1946-1947, segnando la fine della sua carriera come nave militare. Valutazione complessiva La Jun'yo era considerata una portaerei di "seconda linea" rispetto alle unità principali della flotta giapponese. Sebbene utile in ruoli di supporto, soffriva di limiti significativi, come una velocità relativamente bassa, un ponte di volo più corto e una capacità di carico aeronautica ridotta rispetto alle portaerei di prima linea. Tuttavia, svolse un ruolo importante nel rafforzare le capacità aeronavali giapponesi durante le prime fasi della guerra, contribuendo agli sforzi bellici dell'Impero giapponese nel Pacifico.  

 
 
Out of stock
Kriegsfischkutter 1/144 - REVELL 05242
SKU RE-5242
Brand REVELL
Scale: 1/144
Nation: Germany
Period: WWII
Type: Ships
Category Kit

KFK (Kriegsfischkutter) ship kit in 1/144 scale - Revell model. The KFK Kriegsfischkutter was a class of armed fishing boats built during World War II for the German Navy (Kriegsmarine). The name "Kriegsfischkutter" means "war trawler" and reflects their origin as vessels designed to look like civilian fishing boats, while being armed and adapted for various military tasks. Built beginning in 1942, KFKs were designed for patrol, mine-dredging, coastal escort and anti-submarine defense missions. Key features of the KFK Kriegsfischkutter Design and construction: KFKs were based on the traditional model of Nordic fishing boats, with a wooden hull and a sturdy structure, so that they were versatile and suitable for various tasks. They were about 24 meters long and had a displacement of about 110 tons. The simple and practical design allowed for quick and low-cost construction in various shipyards, even those not specialized in military construction. Being made of wood, they were difficult for radar to detect, an advantage in patrol missions and to evade enemy attacks. Motorization and performance: The KFKs were equipped with a diesel engine of about 220 horsepower, which allowed a maximum speed of about 10-12 knots. Their range and maneuverability made them ideal for coastal operations and escort missions in Baltic, North Sea and Mediterranean waters. Armament: Despite their small size, KFKs were armed with machine guns, light antiaircraft guns and, in some versions, also with depth charges for anti-submarine operations. The armament configuration varied according to role: models used for escort and mine sweeping had more weapons, while those used for patrol duties had fewer. Operational role: During the war, KFKs were mainly employed for coastal defense, patrolling, submarine hunting and convoy escort. Some were used to transport troops or supplies to coastal war zones, adapting to German military logistics at a time of shortage of larger warships. Historical legacy: After the end of World War II, many KFKs remained in service with various navies, including the Soviet Navy, and were also used for civilian purposes. Some were converted into fishing boats, others into small commercial vessels or transport vehicles. Today some KFKs are preserved as historic ships and symbols of German military naval production during the war. Conclusion The KFK Kriegsfischkutter was an economical and versatile solution to meet Nazi Germany's naval needs in coastal patrol and defense contexts. Its design that simulated ordinary fishing vessels and its reliability made it an important asset, which was also used in various roles after the war.

 
35,70

The item has been added to your cart

Go to cart

You have reached the maximum quantity that can be added to the cart

Go to cart
Type 094 Jin Class SSBN1/700 - HOBBY BOSS 87024
SKU HOBS-87024
Brand HOBBY BOSS
Scale: 1/700
Nation: China
Period: Modern
Type: Submarine
Category Kit

Type 094 Jin Class SSBN nuclear submarine kit in 1/700 scale - Hobby Boss Model The Type 094 Jin Class SSBN is a Submarine-launched Ballistic Missile (SSBN) nuclear submarine in service with the People's Liberation Army Navy (PLAN) of China. It is an integral part of the marine component of China's nuclear triad, being designed to carry and launch intercontinental ballistic missiles with nuclear warheads. Main features: Type: Ballistic Missile Launching Nuclear Submarine (SSBN) Origin: China Entry into service: Late 2000s Propulsion: Nuclear, giving it virtually unlimited range in terms of time at sea. Missiles: Equipped with JL-2 (Julang-2) ballistic missiles, with an estimated range of more than 7,000-8,000 km, capable of carrying nuclear warheads. Displacement: About 11,000 tons when submerged. Crew: About 120 members. Role: The main role of the Jin Class is strategic deterrence. As a nuclear-powered submarine, it can remain submerged for long periods and launch nuclear ballistic missiles from a safe and secret range, forming a vital part of China's nuclear retaliation capabilities. These submarines operate to ensure "second strike capability," or the ability to respond with a nuclear strike in the event of a first strike by an adversary. Evolution: The Type 094 represents an improvement over the previous Type 092 Xia class, with improvements in quietness, armament capabilities and control systems. China is also believed to be working on a successor class, the Type 096, to further upgrade its SSBN fleet. Strategic Importance: The Jin Class plays a crucial role in China's power projection as it strengthens the country's strategic deterrence capability, especially in the context of geopolitical tensions in the Asia-Pacific.

 
15,75

The item has been added to your cart

Go to cart

You have reached the maximum quantity that can be added to the cart

Go to cart
R.M.S. Titanic 1/700 - HOBBY BOSS 83420
SKU HOBS-83420
Brand HOBBY BOSS
Scale: 1/700
Nation: United Kingdom
Period: Modern
Type: Ships
Category Kit

R.M.S. Titanic ship kit in 1/700 scale - Hobby Boss model. The R.M.S. Titanic was a British ocean liner belonging to the White Star Line company. Launched in 1912, it is famous for sinking on its maiden voyage from Southampton to New York on the night of April 14-15, 1912, after striking an iceberg in the Atlantic Ocean. Key features: Full name: Royal Mail Ship Titanic Builder: Harland & Wolff in Belfast, Northern Ireland Ship type: Transatlantic Length: Approximately 269 meters Width: About 28 meters Weight: Over 46,000 tons Passenger capacity: Over 2,200 people including passengers and crew Speed: Up to about 23 knots (about 42.5 km/h) Tragedy highlights: Titanic was considered unsinkable due to technological innovations for the time, such as watertight compartments and double bottoms. It struck an iceberg at 11:40 p.m. on April 14, 1912, and sank at 2:20 a.m. the following morning. About 1,500 people lost their lives in the sinking, while just over 700 were saved by lifeboats. The sinking of the Titanic represents one of the greatest maritime tragedies in history, becoming a symbol of technological conceit and failure in maritime safety.

 
48,30

The item has been added to your cart

Go to cart

You have reached the maximum quantity that can be added to the cart

Go to cart
Olympic 1/700 - HOBBY BOSS 83421
SKU HOBS-83421
Brand HOBBY BOSS
Scale: 1/700
Nation: United Kingdom
Period: WWI
Type: Ships
Category Kit

Olympic ship kit in 1/700 scale - Hobby Boss model. RMS Olympic was a British liner of the White Star Line, sister ship of the more famous Titanic and part of the so-called "Olympic Class," which also included the Britannic. Launched in 1910, Olympic was the main ship of the White Star fleet until her retirement from service in 1935. Key features: Full name: Royal Mail Ship Olympic Builder: Harland & Wolff in Belfast, Northern Ireland Ship type: Transatlantic Length: Approximately 269 meters Width: About 28 meters Weight: Over 46,000 tons (similar to Titanic) Speed: Up to about 21-23 knots Operational history: Launching: Olympic was launched in 1910 and completed her maiden voyage on June 14, 1911, one year before Titanic. Comparison with Titanic: While Titanic sank on her maiden voyage, Olympic had a long operational career. During World War I, the ship was commandeered as a troop transport and nicknamed "Old Reliable" for its safe and successful missions. Notable events: In 1911, she had a collision with the British cruiser HMS Hawke, but was repaired and returned to service. During World War I, Olympic carried thousands of soldiers and was involved in a collision with a German submarine, managing to ram and sink it. After the war, she returned to commercial service as an ocean liner. Retirement: Olympic continued to sail until 1935, when she was retired from service and scrapped in 1937. She is the only one of the three "Olympic Class" ships not to be sunk, completing over 24 years of service. Olympic represents a symbol of success and longevity in contrasting the tragic fate of Titanic.

 
48,30

The item has been added to your cart

Go to cart

You have reached the maximum quantity that can be added to the cart

Go to cart
Type 192 & 192A Harbour Tugboat 1/350 - TAKOM 6011
SKU TKM-6011
Brand TAKOM MODEL
Scale: 1/350
Nation: Russia
Period: Modern
Type: Ships
Category Kit

Kit Ship Type 192 & 192A Harbour Tugboat in scale 1/350 - Takom model.

 
22,70

The item has been added to your cart

Go to cart

You have reached the maximum quantity that can be added to the cart

Go to cart
PR.23370 & PR.21980 1/350 - TAKOM 6014
SKU TKM-6014
Brand TAKOM MODEL
Scale: 1/350
Nation: Russia
Period: Modern
Type: Ships
Category Kit

Kit Ship Multifunctional Boat PR.23370 & Anti-Sabotage Boat PR.21980 in 1/350 scale - Takom model.

 
22,70

The item has been added to your cart

Go to cart

You have reached the maximum quantity that can be added to the cart

Go to cart
U.S.S. LIVERMORE DD-429 GLEAVES CLASS DESTROYER 1942 - 1/350 - DRAGON 1027
SKU DRA-1027
Brand DRAGON
Scale: 1/350
Nation: United States of America
Period: WWII
Type: Ships
Category Kit

Gleaves U.S.S. LIVERMORE DD-429 GLEAVES CLASS DESTROYER 1942 Destroyer Kit (SMART KIT) in 1/350 scale - Model Dragon. The USS Livermore (DD-429) was a Gleaves-class destroyer serving with the U.S. Navy during World War II. The Gleaves class, to which USS Livermore belonged, was one of the major classes of destroyers designed to provide convoy support, protection against submarines and surface ships, as well as being capable of coastal bombardment missions. Characteristics of the USS Livermore (DD-429) Design and construction: USS Livermore was launched in 1939 and completed in 1940, built by Bath Iron Works shipyards. She was part of the Gleaves class, a series of destroyers similar to the earlier Benson class, with some technical differences, mainly in structure and engines. Armament: The USS Livermore was equipped with: 5 127 mm (5-inch) cannons mounted on single turrets, used for both aerial and surface targets. 10 533 mm torpedotubes, capable of firing torpedoes at enemy ships. Anti-aircraft weapons, including 40 mm cannons and 20 mm machine guns, to defend against air attacks. Depth charges, used to fight enemy submarines. Propulsion: The ship was powered by steam turbines that provided a maximum speed of about 37 knots (68 km/h), an excellent speed for chasing and attacking submarines and other warships. Role and missions: USS Livermore played a key role in escorting Atlantic convoys, protecting them from attacks by German U-boats during the Battle of the Atlantic. She also participated in naval operations in the Mediterranean, protecting supply convoys and supporting amphibious operations, such as the North African landing in 1942 (Operation Torch). In addition, it was involved in coastal bombardment and anti-aircraft protection missions during critical phases of the conflict. Contribution during World War II: During the war, the Livermore was an active part of the Allied fleets engaged in operations in the Atlantic and Mediterranean. In addition to providing convoy protection from German submarine attacks, she contributed to various amphibious operations and bombing missions. Later service and decommissioning After World War II, USS Livermore continued to operate with the U.S. Navy for a short period before being placed in reserve. She was officially decommissioned in 1946 and then scrapped. Conclusion USS Livermore (DD-429), as part of the Gleaves class, played a crucial role in protecting Allied convoys, especially against the fearsome German submarines during the Battle of the Atlantic. With her versatile armament and operational capabilities, she contributed to the Allied victory on several sea fronts during World War II.

 
66,15

The item has been added to your cart

Go to cart

You have reached the maximum quantity that can be added to the cart

Go to cart
U.S.S. Chevalier DD-805 Gearing Class Destroyer 1945 - 1/350 - DRAGON 1046
SKU DRA-1046
Brand DRAGON
Scale: 1/350
Nation: United States of America
Period: WWII
Type: Ships
Category Kit

Destroyer kit U.S.S. Chevalier DD-805 Gearing Class Destroyer 1945 in 1/350 scale - Model Dragon. The USS Chevalier (DD-805) was a Gearing-class destroyer built for the U.S. Navy and launched in 1945, during World War II. The Gearing class was one of the most advanced and powerful classes of destroyers made by the United States during the war, designed for anti-submarine missions, anti-aircraft defense, and attacks against surface ships. Key features of the USS Chevalier (DD-805) Design and construction: USS Chevalier was built at Bath Iron Works shipyards and launched on October 29, 1944, entering service in April 1945. She was part of the Gearing class, an evolution of the Fletcher and Allen M. Sumner class, with improvements in speed performance, range and operational capabilities. The Gearing class was known for its longer length, which allowed for better balance and greater fuel capacity, making these destroyers ideal for high seas operations and long escort missions. Armament: Main guns: USS Chevalier was equipped with six 127 mm (5-inch) guns mounted in twin turrets. These cannons could be used against surface targets, aircraft, or for coastal bombardment. Torpedotubes: She was equipped with 10 533 mm torpedo tubes, capable of launching torpedoes against other warships. Anti-aircraft weapons: To defend against air attacks, it had 40 mm anti-aircraft guns and 20 mm machine guns. Depth charges and anti-submarine torpedo launchers: These weapons also made her effective in hunting enemy submarines, especially in the Pacific theater. Propulsion and speed: The USS Chevalier was powered by steam turbines with an output of about 60,000 horsepower, which allowed a maximum speed of about 35 knots (65 km/h). Range was one of the strengths of the Gearing class: thanks to its larger tanks, it could travel long distances, ideal for patrol and escort missions in the Pacific Ocean. Operational role: USS Chevalier was commissioned in the last months of World War II, too late to take part in many of the conflict's major operations. However, she was involved in the Pacific War and served during the final phase of the war, including the Okinawa campaign. During the Korean War (1950-1953), USS Chevalier served as part of the U.S. naval forces engaged in coastal bombardment, support to troops ashore, and anti-submarine patrols. Post-war service: After World War II and the Korean War, USS Chevalier continued to serve in the U.S. Fleet during the Cold War. She participated in exercises and patrol missions in the Pacific, helping to maintain the U.S. naval presence in critical areas such as the China Sea and the Sea of Japan. In later years it was modernized to adapt to new operational requirements, such as defense against missiles and emerging submarine threats. Termination of service: After decades of service, USS Chevalier was finally retired and decommissioned in 1972. Later, like many other ships of her class, she was sold and scrapped. Conclusion USS Chevalier (DD-805) was a destroyer of the Gearing class, one of the longest-lived and most versatile classes of destroyers in the U.S. Navy. Although she did not play a central role in World War II, she participated in numerous subsequent conflicts, including the Korean War, and performed crucial missions during the Cold War. Its advanced design and multi-role capabilities made it an important asset of the U.S. fleet for decades.

 
69,30

The item has been added to your cart

Go to cart

You have reached the maximum quantity that can be added to the cart

Go to cart
Greek Triera 1/72 - ZVEZDA 8514
SKU ZVE-8514
Brand ZVEZDA
Scale: 1/72
Nation: Antica Grecia
Period: V-IV Secolo
Type: Ships
Category Kit

Greek Triera kit 1/72 scale - Zvezda model.Model length 49 cm. The triera was one of the most advanced and powerful warships used in ancient Greece, particularly famous for its use in naval battles between the 5th and 4th centuries BC. The term "triera" comes from the ancient Greek word "trieres," meaning "three rows," referring to the three-tiered arrangement of oarsmen along the sides of the ship. Key features: Structure and dimensions: The triera was a long and narrow ship, with a length of about 37 meters and a width of about 4-6 meters. The ship had a crew of about 170 oarsmen, arranged on three overlapping levels, and about ten soldiers on board, in addition to the helmsman and commander. Propulsion: The main propulsion was provided by the oarsmen, which enabled the ship to reach high speeds. The triera was also equipped with a sail that was used in quieter sailing, but during combat it relied almost exclusively on the oars to maneuver quickly. Armament: The main weapon of the triera was the rostrum, a bronze point mounted on the bow of the ship, designed to ramm and sink enemy ships. In addition to the rostrum, triremes carried a small number of armed soldiers who could fight in battle once in contact with the enemy vessel. Wartime employment: Triremes were crucial to the naval powers of ancient Greece, such as Athens, and were instrumental in some of the most important naval battles in Greek history, such as the Battle of Salamis in 480 BC, where the Greek fleet defeated the Persian fleet. They were used in blockade operations, swift attacks and direct engagements at sea, taking advantage of their maneuverability and speed. Crew: The crew was composed of freemen and citizens, especially in the cases of city-states such as Athens, which based their naval force on a merchant and war navy made up of citizens. Summary: The Greek triera represented the pinnacle of ancient Greek naval technology, designed to be fast, maneuverable, and lethal in combat. Its power came from the combination of the strength of oarsmen and rostrum, and it was essential in the naval wars of antiquity, contributing to the maritime supremacy of powers such as Athens.

 
67,20

The item has been added to your cart

Go to cart

You have reached the maximum quantity that can be added to the cart

Go to cart
HMS Ajax 1/600 - AIRFIX A03204V
SKU AX03204V
Brand AIRFIX
Scale: 1/600
Nation: United Kingdom
Period: WWII
Type: Ships
Category Kit

HMS Ajax ship kit in 1/600 scale - Airfix model. HMS Ajax was an important warship of the British Royal Navy, best known for its role during World War II, particularly in the Battle of the Rio de la Plata in 1939. HMS Ajax is one of the most famous ships of the war period and belonged to the Leander class of light cruisers. Characteristics of HMS Ajax Class: HMS Ajax was a light cruiser of the Leander class, a series of warships designed in the 1930s. Ships of this class were known for their versatility, being able to operate in a variety of situations, including patrols, convoy escorts, and naval combat. Construction and technical specifications: Year of launching: HMS Ajax was launched in 1934. Displacement: About 7,000 tons when fully loaded. Length: Approximately 169 meters (554 feet). Speed: The ship could reach a maximum speed of 32 knots (59 km/h). Crew: The crew consisted of about 570 members. Armament: HMS Ajax was armed with eight 152 mm (6-inch) guns, arranged in twin turrets. Anti-aircraft artillery: Mounted several weapons for defense against air attacks, including 102-mm cannons and machine guns. Torpedoes: The cruiser was also equipped with torpedo tubes. Operational role and famous battles: Battle of the Rio de la Plata (1939): HMS Ajax is famous for participating in this battle in December 1939, one of the first major naval clashes of World War II. Together with the cruiser HMS Exeter and the light cruiser HMS Achilles, HMS Ajax engaged the German battleship Admiral Graf Spee off the coast of South America, near the Rio de la Plata. Although lighter than the German battleship, HMS Ajax, through tactical maneuvers and support from other British ships, helped damage the Graf Spee, forcing it to take refuge in the port of Montevideo, where the German captain, convinced that a superior force was waiting for him offshore, decided to self-sink his ship. Convoy escorts and missions in the Mediterranean: After the Battle of the Rio de la Plata, HMS Ajax continued to carry out convoy escort missions and patrol operations, participating in numerous operations in the Mediterranean. She also participated in the Crete campaign in 1941, and was active in operations against the Italian fleet and Axis forces during the conflict. After the war: After World War II, HMS Ajax continued service for a short time, but was later retired. In 1949, after a career that had made her one of the Royal Navy's most celebrated ships, the ship was finally scrapped. Historical significance HMS Ajax is remembered primarily for her decisive contribution during the Battle of the Rio de la Plata, which represented one of the first Allied naval victories in World War II. The cruiser became a symbol of British determination to counter German warships, even when they were at a technical disadvantage. Conclusion HMS Ajax was a legendary ship of the Royal Navy, renowned for her role in the naval battles of World War II and, in particular, for her participation in the Battle of the Rio de la Plata. The light cruiser represented a combination of speed, firepower and versatility, making it a key instrument in British naval operations during the conflict.

 
 
Out of stock
IJN Aircraft Carrier Akagi 1/350 - HASEGAWA Z25
SKU HAS-Z25
Brand HASEGAWA
Scale: 1/350
Nation: Japan
Period: WWII
Type: Ships
Category Kit

Kit Ship IJN Aircraft Carrier Akagi ?? in scale1/350 - Hasegawa model. TheIJN Akagi, or "Red Castle" in Japanese, was one of the most famous and significant aircraft carriers of the Imperial Japanese Navy (IJN) during World War II. Its history is particularly notable for the crucial role it played in the Pacific War. Key Features. Design and Construction: Origins: The Akagi was built by Kure Naval Arsenal and designed as a battlecruiser with carrier capabilities. It was launched in 1925 and completed in 1927. After a series of modifications and modernizations in the 1930s, it was reorganized as a large aircraft carrier. Ship Type: Akagi-class aircraft carrier, which was one of the largest and most powerful carriers in the Imperial Japanese Navy during World War II. Construction: The first Akagi was originally a battle cruiser, but was refurbished and converted into an aircraft carrier to meet the new demands of modern naval warfare. Dimensions and Armament: Displacement: The Akagi's standard displacement was about 36,000 tons, increasing to about 39,000 tons during her combat-loaded career. Dimensions: About 260 meters long and about 33 meters wide, the Akagi had a long and wide flight deck to accommodate a vast amount of aircraft. Armament: Equipped with an array of anti-aircraft guns and naval artillery towers for defense. It also included a significant amount of 127mm cannons and 25mm anti-aircraft guns against enemy aircraft. Capabilities and Performance: Embarked Aircraft: During its service, the Akagi was capable of embarking about 60 aircraft, including fighters, bombers, and torpedo boats. Its aircraft group varied over time depending on missions and modifications. Speed: The ship had a maximum speed of about 31 knots (57 km/h or 36 mph), making her very fast for her time. Role and Usage: Primary Role: The Akagi played a crucial role in the strategy of the Imperial Japanese Navy, especially during air strikes against Allied forces. It is particularly noted for its participation in theAttack on Pearl Harbor and the Battle of Midway. Utilization: Employed in numerous naval and air operations, including surprise attacks and key battles in the Pacific. The Akagi was one of the main Japanese power projection carriers during the war. Modifications and Variants: Modifications: After her conversion from battle cruiser to aircraft carrier, the Akagi underwent further modifications during her lifetime to improve her capabilities and adapt to the demands of the conflict. Modifications included the addition of new weapons systems and the optimization of flight capabilities. Variants: The Akagi represents a unique class in its class, although its design and modifications were based on similar concepts to other Japanese aircraft carriers of the time. Important Events: Attack of Pearl Harbor (1941): The Akagi was a major participant in the air attack on Pearl Harbor, which marked the beginning of the war between the United States and Japan. Battle of Midway (1942): The Akagi was badly damaged and sunk during the Battle of Midway, one of the decisive clashes of the Pacific War. It was hit by aerial bombs dropped by U.S. Navy planes and, despite efforts to save the ship, was forced to sink. Special Features: Innovations: The Akagi's design, with its large flight deck and ability to embark a large number of aircraft, was a significant innovation for the time. Historical Role: The ship had an important impact in the history of the Pacific War, demonstrating the strategic importance of aircraft carriers in modern naval warfare. Key Points. Historical Significance: The Akagi was a major Japanese power projection carrier and played a crucial role in the early stages of the Pacific War. Design and Modernization: Originally designed as a battle cruiser, the Akagi was modified to become one of the Japanese Imperial Navy's most advanced aircraft carriers. Battle of Midway: Her sinking during the Battle of Midway marked a major turning point in the Pacific War and represents one of the significant losses for the Imperial Japanese Navy. In Summary. TheIJN Akagi was a major aircraft carrier during World War II, playing a crucial role in naval operations such as the attack on Pearl Harbor and the Battle of Midway. Its innovative design and modifications over time made it one of the main carriers of the Imperial Japanese Navy until its sinking in 1942.

 
 
Out of stock
German Sturmboat 1/35 - DRAGON 6108
SKU DRA-6108
Brand DRAGON
Scale: 1/35
Nation: Germany
Period: WWII
Type: Ships
Category Kit

German Sturmboat ship kit in 1/35 scale - DRAGON model. The German Sturmboot is a class of warships designed and used mainly by Germany during World War I and World War II. The term "Sturmboot" can be translated as "assault boat" and refers to small naval units designed for rapid attack and landing operations. Key features: Design: Origin: Developed by Germany to support landing and assault operations. Type of Boat: Small warships with rugged design, designed for shallow water operations and rapid attack. Construction: Generally made of metal or reinforced wood, with a structure designed to withstand combat conditions. Engine and Performance: Engine: Equipped with internal combustion engines, often of the gasoline or diesel type, that provide the power needed for assault operations. Performance: Moderate speed, adequate for rapidly approaching beaches or enemy positions. Specific performance varies by model and modification. Armament and Equipment: Armament: Armed with light machine guns, small arms, and sometimes heavier weapons to support the assault. Equipment: May include landing gear, such as grappling hooks and landing axes, and tools to support the assault. Role and Usage: Primary Role: Assault and landing, designed for amphibious operations and rapid attacks against enemy coastal positions. Use: Used primarily during the World Wars for landing operations and to support infantry attacks. Also used for shallow-water raids and to support infiltration missions. Versatility: Amphibious Operations: Suitable for operating in shallow water and near the coast, ideal for landing and quick attacks. Modularity: Some models can be adapted for different types of missions, including surprise attacks and troop support. In summary: The German Sturmboot is a warship designed for assault and landing operations. Used mainly during the World Wars, this type of assault boat was equipped to operate in shallow water and to carry out rapid attacks against enemy coastal positions. With its light armament and rugged design, the Sturmboot was an effective solution to support amphibious operations and raids in coastal areas.

 
23,10

The item has been added to your cart

Go to cart

You have reached the maximum quantity that can be added to the cart

Go to cart
Seenotkreuzer Hermann Marwede 1/200 - REVELL 05812
SKU RE-5812
Brand REVELL
Scale: 1/200
Nation: Germany
Period: Modern
Type: Ships
Category Kit

Seenotkreuzer Hermann Marwede ship kit 1/200 scale - Revell model. The Seenotkreuzer Hermann Marwede is a German maritime rescue ship belonging to the Deutsche Gesellschaft zur Rettung Schiffbrüchiger (DGzRS), the German maritime rescue organization. The Hermann Marwede is one of the largest and most modern rescue ships in the DGzRS fleet, designed to operate in extreme weather conditions and to respond quickly to maritime emergencies. Features of the Hermann Marwede Design and Construction: Manufacturer: Fassmer Werft, Berne, Germany. Type: Maritime rescue ship (Seenotkreuzer). Entry into Service: 2003. Hull Number: SK 29. Dimensions: Length: 46 meters (151 feet). Width: 10.66 meters (35 feet). Draft: 2.80 meters (9.2 feet). Displacement: Weight: About 402 tons fully loaded. Propulsion and Performance: Engines: Two Caterpillar 3616 diesel engines, each with an output of 5,280 kW (7,160 hp). Maximum Speed: Approximately 25 knots (46 km/h; 29 mph). Range: About 3,850 nautical miles (7,130 km) at cruising speed. Crew: Number of Members: The basic crew consists of about 6 people, but can accommodate more personnel if needed. Capacity and Equipment: Support Vessels: The Hermann Marwede carries a secondary rescue ship called Verena, 8.5 meters long, which can be quickly launched for rescue operations in hard-to-reach areas. Medical Equipment: Equipped with a well-equipped medical room to provide immediate medical care to shipwrecked people. Communication and Navigation Systems: Has advanced communication and navigation systems for safe and coordinated operations. Rescue Equipment: Includes cranes, winches, and rescue equipment to respond to various emergency scenarios. Function and Operational Deployment. Primary Role: Sea Rescue: The Hermann Marwede is designed to respond quickly to emergency situations at sea, including rescuing people in distress, recovering shipwrecked people, and providing immediate medical support. Area of Operations: North Sea andBaltic Sea: Operates mainly in the waters of the North Sea and Baltic Sea, but can be deployed to other areas in case of emergency. Performance in Extreme Conditions: Ability to Operate in Adverse Conditions: Built to withstand extreme weather conditions, the Hermann Marwede can operate even in rough seas and during storms. Conclusion The Seenotkreuzer Hermann Marwede represents a vital element of the German maritime rescue network. Her ability to operate in difficult conditions, combined with advanced equipment and a highly trained crew, make her one of the most efficient and reliable rescue ships in the world. The Hermann Marwede continues to play a crucial role in ensuring maritime safety and responding promptly to emergencies at sea.

 
18,90

The item has been added to your cart

Go to cart

You have reached the maximum quantity that can be added to the cart

Go to cart
USS Laffey DD-459 - 1/350 - DRAGON 1026
SKU DRA-1026
Brand DRAGON
Scale: 1/350
Nation: United States of America
Period: WWII
Type: Ships
Category Kit

Benson-class destroyer kit USS Laffey DD-459 1942 in 1/350 scale - Model Dragon. The USS Laffey (DD-459) was a Benson-class destroyer of the United States Navy during World War II. Built in 1941, the ship played a significant role in Pacific naval operations. Characteristics of the Benson Class Construction and Design: Shipyard: Built at the Boston Navy Yard. Length: Approximately 106 meters. Width: Approximately 11 meters. Draft: About 3.8 meters. Displacement: About 1,620 tons empty, 2,250 tons fully loaded. Propulsion: Engines: Equipped with steam turbines with two propellers. Speed: Capable of reaching a maximum speed of about 37 knots. Autonomy: Approximately 6,500 nautical miles at 15 knots. Armament: Guns: Armed with four 5-inch (127 mm) guns in double turrets. Antiaircraft Weapons: Equipped with 40 mm and 20 mm antiaircraft guns for defense against air attacks. Torpedoes: Equipped with ten 21-inch (533 mm) torpedo tubes in two quintuples. Depth charges: Used for anti-submarine warfare. Crew: Number of Members: About 276 officers and sailors. USS Laffey (DD-459) Service. Entry into Service: Commission Date: USS Laffey entered service on March 31, 1942. Operations and Battles: Pacific Theater: Actively participated in naval operations in the Pacific. Battle of Guadalcanal: Laffey was involved in the night battle of Guadalcanal on November 13, 1942. Sinking: Date: The USS Laffey was sunk on November 13, 1942 during the Battle of Guadalcanal. Event: She was hit by enemy fire, suffering severe damage. Despite the crew's efforts to keep the ship afloat, it eventually sank. Heroes and Sacrifice: The sinking of the Laffey involved the loss of many crew members, who fought bravely to the end. Historical Significance. Contribution to the War: USS Laffey (DD-459) represents the courage and sacrifice of the U.S. Navy during World War II. Her participation in Pacific operations and her heroic efforts in the Battle of Guadalcanal are emblematic of the determination of the United States to fight against the Axis forces. Legacy: Historical Memory: The USS Laffey is remembered as one of the ships that contributed significantly to Allied operations in the Pacific. Its history is commemorated in naval museums and historical celebrations. Conclusion USS Laffey (DD-459), a Benson-class destroyer, is a symbol of the courage and dedication of the U.S. Navy during World War II. Her short but intense career culminated with her heroic involvement in the Battle of Guadalcanal, where she sacrificed herself and her crew for the cause of freedom.

 
66,15

The item has been added to your cart

Go to cart

You have reached the maximum quantity that can be added to the cart

Go to cart
USS Gearing DD-710 - 1/350 - DRAGON 1029
SKU DRA-1029
Brand DRAGON
Scale: 1/350
Nation: United States of America
Period: WWII
Type: Ships
Category Kit

USS Gearing class destroyer kit DD-710 (1945) in 1/350 scale - Model Dragon. The USS Gearing (DD-710) was a U.S. Navy Gearing-class destroyer that entered service toward the end of World War II in 1945. This class represented one of the most advanced developments in U.S. wartime destroyers, with significant improvements over previous classes in armament, speed, and anti-submarine capability. Characteristics of the Gearing Class Design and Construction: Shipyard: Built at the Federal Shipbuilding and Drydock Company in Kearny, New Jersey. Length: 119 meters (390 feet). Width: 12.45 meters (41 feet). Draft: 4.4 meters (14 feet). Displacement: About 2,616 tons empty, 3,460 tons fully loaded. Propulsion: Engines: Two General Electric steam turbines with two propellers. Power: About 60,000 shp (45 MW). Speed: Capable of reaching a maximum speed of about 35 knots. Autonomy: Approximately 4,500 nautical miles at 20 knots. Armament: Guns: Six 5-inch (127 mm)/38 cal guns in three twin turrets. Antiaircraft Weapons: Twelve 40-mm Bofors cannons and eleven 20-mm Oerlikon cannons. Torpedoes: Ten 21-inch (533 mm) torpedo tubes in two quintuples. Depth Charges: Equipped with launchers and depth charge rails for anti-submarine warfare. Crew: Number of Members: About 336 officers and sailors. USS Gearing (DD-710) Service. Entry into Service: Commissioning Date: USS Gearing was commissioned on May 3, 1945. Operations and Battles: End of World War II: Entering service too late to participate actively in World War II, Gearing did not participate in significant wartime operations during the conflict. Korean War and Vietnam War: Participated in operations during the Korean War and Vietnam War, providing naval fire support and patrolling. Cold War Operations: During the Cold War, was involved in various patrol and training missions, maintaining a deterrent and operational presence in international waters. Changes and Updates: Fleet Rehabilitation and Modernization (FRAM) program: In the 1960s, USS Gearing underwent a significant upgrade under the FRAM program, which improved her anti-submarine capabilities and extended her operational life. Historical Significance Military Contribution: The USS Gearing represented an advance in destroyer technology, with improvements in armament and anti-submarine capability over previous classes. Legacy: Historical Memory: The USS Gearing and her sister ships of the Gearing class are remembered for their enduring and versatile service, which covered several decades and conflicts, from the immediate postwar period to the 1970s. Recognition: As part of one of the most numerous and enduring destroyer classes, the Gearing is a symbol of the power and resilience of the U.S. Navy during the mid-20th century. Conclusion The USS Gearing (DD-710), a Gearing-class destroyer, represents one of the pinnacles of U.S. Navy destroyer development during World War II and the Cold War. With advanced design and enhanced capabilities, the Gearing served with distinction in various theaters of operation, contributing to U.S. maritime security and power projection through several decades of service.

 
69,30

The item has been added to your cart

Go to cart

You have reached the maximum quantity that can be added to the cart

Go to cart
U-Boot Biber Midget Submarine 1/35 - ITALERI 5609
SKU ITA-5609
Brand ITALERI
Scale: 1/35
Nation: Germany
Period: WWII
Type: Submarine
Category Kit

U-Boot Biber Midget Submarine kit in 1/35 scale - Italeri model. The U-Boot Biber is a German pocket submarine (or "midget submarine") used during World War II. Designed and built for special missions and attacks against Allied ships, the Biber was part of the Kriegsmarine's (the German Navy) strategy to try to turn the tide of the conflict in the maritime theater. Key Features of the Biber Design and Construction: Origins: The Biber was developed in response to the growing need for more agile and versatile weapons to attack Allied ships by stealth. It was one of several types of pocket submarines produced by Germany during the war. Dimensions: It measured about 9 meters long and 1.6 meters wide, with a displacement of about 6 tons at the surface. Crew and Structure: Crew: It was operated by a single man, who handled all submarine operations, including navigation and torpedo firing. Design: The structure was rather simple and spartan, with a pressurized control cabin and limited visibility through a periscope. Motorization and Performance: Engine: The Biber was equipped with a gasoline engine for surface navigation and an electric motor for underwater propulsion. Speed: It could reach a maximum speed of about 6.5 knots on the surface and 5 knots underwater. Range: It had a range of about 100 nautical miles on the surface and about 8 nautical miles underwater. Armament: Torpedoes: The Biber was armed with two external torpedoes, mounted on the sides of the hull, each of which could be fired at enemy ships. Mines: In some missions, torpedoes could be replaced with naval mines. Operational Role and Missions: Stealth Missions: The Biber was designed to perform stealth missions, penetrating port areas and enemy shipping lanes to place torpedoes or mines. Theaters of Operation: It was used mainly in the North Sea, English Channel and Allied-controlled ports. Effectiveness and Problems: Technical Limitations: Despite its ingenuity of design, the Biber suffered from numerous technical problems, including poor maneuverability, limited range, and vulnerability to damage. Limited Success: Because of these problems, the Biber's operational success was limited, with many missions ending in failure and crew losses. Conclusion The U-boat Biber represents an innovative effort by the Kriegsmarine to employ pocket submarines on special missions during World War II. Although it had limited operational impact due to various technical problems, the Biber remains an interesting example of how Germany attempted to use unconventional technologies and tactics to counter Allied maritime superiority. Its history highlights the challenges and risks associated with the use of pocket submarines in warfare.

 
34,65

The item has been added to your cart

Go to cart

You have reached the maximum quantity that can be added to the cart

Go to cart
IJN Akagi 1/700 - HASEGAWA CH127
SKU HAS-CH127
Brand HASEGAWA
Scale: 1/700
Nation: Japan
Period: WWII
Type: Ships
Category Kit

Japanese Navy Aircraft Carrier Kit Akagi Full Hull Version "Battle of Midway" 1/700 scale - Hasegawa Model. The IJN Akagi was an aircraft carrier of the Imperial Japanese Navy (IJN), famous for its role during World War II, particularly in the attack on Pearl Harbor and the Battle of Midway. The Akagi represents one of the best-known examples of Japanese aircraft carriers of the era and played a crucial role in Japanese naval operations. Key features of the IJN Akagi: Construction and Design: Origins: Initially designed as a battleship, the Akagi was converted to an aircraft carrier during construction in accordance with the limitations imposed by the 1922 Treaty of Washington. Launching: The ship was launched in 1925 and completed in 1927. Dimensions: The length of the ship was about 261 meters, with a displacement of about 36,500 tons when fully loaded. Air Capacity: Hangars: The Akagi was equipped with three overlapping hangars, an unusual feature for aircraft carriers of the time, which allowed it to accommodate a large number of aircraft. Aircraft: She could carry up to 91 aircraft, including fighters, dive bombers and torpedo bombers. Flight deck: The flight deck had considerable length and was located above the hangars, without an island, to maximize takeoff and landing space. Armament: Artillery: The main armament included anti-aircraft guns and 200 mm guns for defense against surface ships. Air Defense: It was equipped with 25 mm and 127 mm guns for air defense against enemy air attacks. Role in World War II: Attack on Pearl Harbor: The Akagi was one of six aircraft carriers that participated in the attack on Pearl Harbor on December 7, 1941, launching aircraft that caused severe damage to the U.S. fleet. Battle of theMidway: In the decisive Battle of the Midway, the Akagi was one of four Japanese aircraft carriers sunk. During the battle, she suffered critical damage from U.S. air strikes and was eventually self-sunken to avoid capture. Legacy and Historical Significance: Technology and Tactics: The Akagi represents an important phase in the development of aircraft carriers and naval air warfare tactics. Symbol: The ship became a symbol of Japanese naval air forces and their power during the early stages of World War II. Conclusion: The IJN Akagi is one of the most famous and significant aircraft carriers in Japanese and world naval history. Her participation in key events such as the attack on Pearl Harbor and the Battle of the Midway makes her a central figure in the study of World War II naval operations. Her advanced design for the time and role in Japanese naval strategies make her a ship of great historical and military interest.

 
67,20

The item has been added to your cart

Go to cart

You have reached the maximum quantity that can be added to the cart

Go to cart
FFG PROJECT 22350 - 1/350 - TAKOM 6009
SKU TKM-6009
Brand TAKOM MODEL
Scale: 1/350
Nation: Russia
Period: Modern
Type: Ships
Category Kit

Admiral Gorshkov-class frigate FFG Project 22350 kit in 1/350 scale - Takom model. The Admiral Gorshkov-class frigate, also identified as Project 22350, is a modern frigate class of the Russian Navy. Here is an overview of its features and use: Main Features of the Admiral Gorshkov Class Frigate (Project 22350) Role: Multi-purpose frigate. Manufacturer: Built at Severnaya Verf shipyards in St. Petersburg, Russia. Entry into service: The first ship of the class, the Admiral Gorshkov, was commissioned in July 2018. Design and Development Development: Project 22350 was developed to replace the Russian Navy's aging surface ships and to provide a modern and versatile platform for naval defense and attack. Design: The Gorshkov class features a stealth design, with angled surfaces and radar-absorbing materials to reduce its radar signature. Technical Characteristics. Displacement: Approximately 5,400 tons when fully loaded. Dimensions: Length: Approximately 135 meters. Breadth: Approximately 16 meters. Draft: Approximately 4.5 meters. Propulsion: Combined diesel-gas (CODAG) propulsion system with diesel engines and gas turbines, allowing speeds in excess of 30 knots. Range: About 4,500 nautical miles at economical speeds. Crew: Approximately 180-210 members. Armament Missiles: Cruise missiles: Vertical Launch System (VLS) capable of launching Kalibr missiles, Oniks and, in the future, the Tsirkon hypersonic missile. Air defense: Poliment-Redut system with 9M96 missiles for medium-range air defense. Guns: One 130-mm A-192M cannon. Anti-aircraft systems: Pantsir-M or Kashtan missiles for close air defense. Anti-submarine systems: Paket-NK anti-submarine rocket launchers and torpedo tubes. Electronic warfare: Advanced electronic countermeasures (ECM) systems. Sensors and Combat Systems. Radar: AESA Poliment multifunctional radar, surveillance and targeting radar. Sonar: Hull and towed sonar for submarine detection and tracking. Communication and Combat Management Systems: Advanced systems for managing operations and coordinating with other naval units. Operational Use. Role: The Admiral Gorshkov class is designed to operate in a wide range of missions, including air defense, anti-submarine warfare, land attack, and surface warfare. Missions: Employed for sea line protection, power projection, and support of amphibious operations. Conclusion The Admiral Gorshkov-class frigates are a key component of the modern Russian Navy, combining advanced defense and attack capabilities with stealth design and sophisticated weapon systems. These multifunctional ships are designed to deal with a variety of threats and to operate effectively in different operational scenarios, making them a crucial element of Russian naval power projection.

 
 
Out of stock
Landing Craft Mechanized 3 - 1/35 - ITALERI 6755
SKU ITA-6755
Brand ITALERI
Scale: 1/35
Nation: United States of America
Period: WWII
Type: Veicoli Militari
Category Kit

LCM 3 landing craft kit 1/35 scale - Model Italeri.NEW DECALS FOR 4 VERSIONS - COLOR INSTRUCTION SHEET The LCM 3 (Landing Craft, Mechanized Mark 3) is a type of landing craft used primarily by the U.S. military during World War II. Here is a detailed description of this craft:Technical CharacteristicsDesign and Construction:Designer: Andrew Higgins and built by various U.S. shipyards.Role: Transporting vehicles, troops and equipment directly to enemy beaches during amphibious operations.Dimensions:Length: 50 feet (about 15.24 meters).Breadth: 14 feet (about 4.27 meters).Draft: 3 feet (about 0.91 meters) empty and 4 feet (about 1.22 meters) fully loaded.Cargo Capacity:Vehicles: Capable of carrying one medium tank or several light vehicles.Troops: Can carry up to 60 equipped soldiers.Propulsion:Engine: Equipped with two Gray Marine 64HN9 diesel engines, 225 horsepower each.Speed: About 8 knots (about 15 km/h).Armament:Defense: Generally armed with two .30-caliber machine guns for defense against air and surface threats.Operational UseWorld War II:Theater of Operations: Employed on a variety of fronts, including the European and Pacific theaters.Landing Operations: Essential during operations such as the Normandy Landings (D-Day) and other amphibious operations.Korean and Vietnam War:Continued Use: Also used in conflicts after World War II due to its robustness and versatility.Historical SignificanceAmphibious Innovation: The LCM 3 represented a significant innovation for amphibious operations, enabling the rapid landing of troops and heavy vehicles directly on enemy beaches.Versatility and Adaptability: The ability to carry different types of cargo, from armored vehicles to troops, made it a key tool for allied forces.LegacyThe LCM 3 left an important legacy in amphibious vehicle design, influencing the design of later landing vehicles. Its efficiency and robustness made possible many of the crucial amphibious operations during World War II, contributing to the success of the Allied forces.In summary, the LCM 3 was a key landing craft for amphibious operations during World War II, capable of transporting vehicles and troops directly to enemy beaches, contributing significantly to the success of Allied operations.

 
55,65

The item has been added to your cart

Go to cart

You have reached the maximum quantity that can be added to the cart

Go to cart
Akagi Bridge with Flight Deck and Nakajima B5N2 Kate 1/35 - BORDER MODEL BSF-001
SKU BSF-001
Brand BORDER MODEL
Scale: 1/35
Nation: Japan
Period: WWII
Type: Ships
Category Kit

Akagi Bridge Kit with flight deck and Nakajima B5N2 Kate Combo in 1/35 scale - Border Model.

 
 
Out of stock
Akagi Bridge with Flight Deck 1/35 - BORDER MODEL BS-002
SKU BS-002
Brand BORDER MODEL
Scale: 1/35
Nation: Japan
Period: WWII
Type: Ships
Category Kit

Akagi bridge with flight deck in 1/35 scale - Border Model.

 
99,75

The item has been added to your cart

Go to cart

You have reached the maximum quantity that can be added to the cart

Go to cart
USS Gerald R. Ford CVN-78 aircraft carrier 1/700 - MAGIC FACTORY 6401
SKU MGF-6401
Brand MAGIC FACTORY
Scale: 1/700
Nation: United States of America
Period: Modern
Type: Ships
Category Kit

USS Gerald R. Ford CVN-78 aircraft carrier kit in 1/700 scale - Magic Factory model. The aircraft carrier USS Gerald R. Ford (CVN-78) is the first ship of the Gerald R. Ford class, which is the next generation of aircraft carriers in the U.S. Navy. Here is some key information about this ship: Development and Construction: The USS Gerald R. Ford was commissioned in 2008 and launched in 2013. She was built at Newport News Shipbuilding in Virginia and was named in honor of the 38th President of the United States, Gerald R. Ford. Technical Characteristics: The USS Gerald R. Ford is a nuclear propulsion aircraft carrier whose full load displacement exceeds 100,000 tons. It is equipped with an electromagnetic aircraft launch and recovery system (EMALS) instead of the traditional steam catapult, and has a more advanced aircraft elevator. Advanced Technology: The ship is equipped with a wide range of advanced technologies, including combat and communication systems, air and missile defense systems, and improved air traffic control systems. Operational Capabilities: The USS Gerald R. Ford is designed to accommodate a variety of combat aircraft, reconnaissance aircraft and transport aircraft, and can perform a wide range of missions, including air strikes, close air support operations, reconnaissance and more. Global Role: As part of the U.S. Navy's fleet, the USS Gerald R. Ford is set to play a critical role in maintaining security and stability around the world, projecting U.S. naval power in every theater of operations. In summary, USS Gerald R. Ford (CVN-78) is a next-generation nuclear aircraft carrier designed to provide an advanced platform for aircraft launch and recovery, equipped with advanced technologies to enhance its operational capability and versatility on the battlefield.

 
84,00

The item has been added to your cart

Go to cart

You have reached the maximum quantity that can be added to the cart

Go to cart