Kit aereo RAAF F-18A Hornet "Operation Okra" in scala 1/48 - Modello Kinetic. Il F/A-18A+ è una versione aggiornata del celebre caccia multiruolo McDonnell Douglas F/A-18 Hornet, sviluppato per soddisfare le esigenze operative delle forze armate statunitensi e di altre nazioni. Questo velivolo rappresenta un'evoluzione del modello originale F/A-18A, aggiornato con miglioramenti tecnologici e strutturali per rimanere efficace nel contesto operativo moderno. Caratteristiche principali dell'F/A-18A+ Origini: Il programma di aggiornamento dell'F/A-18A è stato progettato per estendere la vita operativa degli aerei esistenti e mantenerli competitivi. Utilizzato principalmente da forze aeree e marine che operano i modelli più vecchi di Hornet, come il Corpo dei Marines degli Stati Uniti (USMC). Aggiornamenti rispetto all'F/A-18A: Elettronica e avionica: Miglioramenti nei sistemi radar e nei computer di missione. Radar aggiornato al modello AN/APG-73, che offre capacità migliorate di ricerca e tracciamento rispetto al precedente AN/APG-65. Armamenti: Capacità di utilizzare armamenti più moderni, come missili AIM-120 AMRAAM per il combattimento aria-aria e bombe a guida GPS per attacchi di precisione. Sistemi di navigazione: Aggiornamento dei sistemi GPS e dei display multifunzione per migliorare la consapevolezza situazionale del pilota. Compatibilità con caschi avanzati: Integrazione di visori montati sul casco (Helmet-Mounted Cueing System - HMCS) per migliorare la capacità di ingaggiare bersagli. Motorizzazione: Alimentato da due motori General Electric F404-GE-400. Potenza combinata sufficiente a garantire eccellenti prestazioni in termini di velocità, manovrabilità e capacità di carico. Velocità massima: Circa Mach 1.8. Ruolo operativo: Multiruolo: Capacità di svolgere missioni sia aria-aria che aria-terra. Supporto aereo ravvicinato (CAS), superiorità aerea, ricognizione tattica e interdizione. Impiegato sia per operazioni terrestri che da portaerei. Struttura: Miglioramenti strutturali per aumentare la durata operativa dell'aereo, estendendo le ore di volo disponibili. Rinforzo delle ali e del carrello di atterraggio per supportare operazioni prolungate e carichi maggiori. Utilizzo operativo: L'F/A-18A+ è stato utilizzato in numerose operazioni militari, dimostrando la sua versatilità e capacità di adattamento. Impiegato dagli Stati Uniti e da alcune forze aeree alleate che hanno scelto di aggiornare i loro Hornet esistenti invece di passare a modelli più costosi. Curiosità: Nonostante sia un aggiornamento, l'F/A-18A+ condivide ancora gran parte della struttura e delle capacità di volo dell'originale F/A-18A, mantenendo familiarità per i piloti e costi di manutenzione relativamente bassi. È una soluzione "ponte" per colmare il divario tra i vecchi Hornet e i più moderni F/A-18E/F Super Hornet o F-35 Lightning II. L'F/A-18A+ rappresenta un esempio di come l'aggiornamento di piattaforme esistenti possa prolungarne l'efficacia operativa, rendendolo una scelta versatile e affidabile per missioni moderne.
Kit aereo KF-16U ROKAF VIPER in scala 1/48 - Modello Kinetic. Il KF-16U è una variante aggiornata del caccia multiruolo KF-16, una versione costruita su licenza del celebre F-16 Fighting Falcon dalla Corea del Sud. Il programma KF-16 ha permesso alla Corea del Sud di produrre localmente l'F-16, adattandolo alle proprie esigenze operative. La sigla "U" denota una versione aggiornata e modernizzata del velivolo. Caratteristiche principali del KF-16U Origini e contesto: Il KF-16 è stato sviluppato nell'ambito di un accordo di produzione su licenza tra la Corea del Sud e gli Stati Uniti negli anni '90. Costruito da KAI (Korea Aerospace Industries), il KF-16 è basato sulla versione F-16C/D Block 52 del Fighting Falcon. La versione KF-16U rappresenta un aggiornamento di metà vita del velivolo per mantenerlo competitivo con i caccia di nuova generazione. Aggiornamenti rispetto al KF-16 originale: Avionica avanzata: Nuovi display multifunzione nel cockpit per migliorare la consapevolezza situazionale del pilota. Aggiornamento del radar al modello AN/APG-83 SABR (Active Electronically Scanned Array - AESA), che migliora le capacità di rilevamento e tracciamento di bersagli multipli. Sistemi di comunicazione e missione: Miglioramenti nei sistemi di comunicazione digitale e capacità di collegamento dati. Integrazione di sistemi moderni per la guerra elettronica e il contrasto delle minacce. Armamenti: Compatibilità con armamenti di nuova generazione, come missili aria-aria avanzati (AIM-120 AMRAAM) e bombe a guida di precisione (JDAM e SDB). Possibilità di integrare missili da crociera e armi stand-off per attacchi a lunga distanza. Motorizzazione: Dotato di un motore Pratt & Whitney F100-PW-229, che offre potenza e affidabilità, garantendo prestazioni elevate. Ruolo operativo: Multiruolo: Progettato per missioni aria-aria, aria-terra e interdizione marittima. La sua flessibilità operativa lo rende ideale per una vasta gamma di scenari di combattimento. Parte integrante della forza aerea sudcoreana per la difesa nazionale e la deterrenza nella penisola coreana. Produzione e aggiornamenti: La Corea del Sud ha costruito oltre 140 KF-16 nel corso del programma. Il programma di aggiornamento KF-16U, avviato negli anni 2010, è stato supervisionato da KAI in collaborazione con Lockheed Martin. Differenze rispetto all'F-16 originale: Pur mantenendo molte caratteristiche strutturali dell'F-16, il KF-16 e il KF-16U includono componenti personalizzati e integrazioni specifiche per le esigenze operative della Corea del Sud. Maggiore compatibilità con i sistemi d'arma sudcoreani e regionali. Curiosità: Il KF-16U rappresenta un esempio del successo della Corea del Sud nel gestire e modernizzare tecnologie avanzate attraverso la produzione su licenza. È un componente fondamentale nella strategia di difesa sudcoreana, che include una combinazione di caccia di generazioni diverse, come il più recente KF-21 Boramae. Il KF-16U dimostra come l'aggiornamento di piattaforme esistenti possa assicurare un'elevata capacità operativa in un contesto geopolitico complesso come quello della penisola coreana.
Kit aereo F-16A MLU Dream Viper in scala 1/48 - Modello Kinetic. L'F-16A MLU Dream Viper è una versione aggiornata e personalizzata del caccia multiruolo General Dynamics F-16 Fighting Falcon, operante nell'ambito di missioni moderne grazie al programma di aggiornamento MLU (Mid-Life Update). Questo particolare velivolo è noto per la sua livrea distintiva, spesso associata a dimostrazioni aeree o reparti specifici. Caratteristiche principali Tipo di velivolo: Caccia multiruolo leggero. Modello base: F-16A Fighting Falcon. Aggiornamenti MLU: Elettronica migliorata: Avionica avanzata e sistemi di comunicazione. Radar modernizzato: AN/APG-66 o AN/APG-68, con maggiore capacità di rilevamento. Software aggiornato: Capacità di supportare armamenti di ultima generazione. Cockpit digitale: Display multifunzione e sistemi compatibili con visori notturni (NVG). Vita operativa estesa: Struttura rinforzata per garantire ulteriori ore di volo. Dream Viper Il soprannome "Dream Viper" è spesso associato a un esemplare unico di F-16 appartenente alla Forza Aerea Belga (Belgian Air Force), utilizzato in dimostrazioni acrobatiche. Questo aereo si distingue per: Livrea personalizzata: Disegni artistici accattivanti, spesso con motivi ispirati a serpenti, stelle o effetti cromatici. Ruolo acrobatico: Partecipazione a spettacoli aerei internazionali come ambasciatore dell'aviazione militare belga. Prestazioni ottimizzate: Sebbene non differisca molto da un F-16 operativo, è mantenuto con particolare attenzione per garantire affidabilità durante le manovre estreme. Capacità operative L'F-16A MLU, inclusa la versione Dream Viper, è in grado di svolgere: Missioni aria-aria: Equipaggiato con missili come AIM-9 Sidewinder o AIM-120 AMRAAM. Missioni aria-terra: Bombardamenti di precisione con GBU o razzi guidati. Ricognizione: Sensori ottici e radar avanzati. Dimostrazioni acrobatiche: Performance estreme grazie a una combinazione di potenza, manovrabilità e sistemi avanzati. Significato L'F-16 Dream Viper non è solo un velivolo tecnologico, ma anche un simbolo di innovazione e di eccellenza aeronautica. Grazie al programma MLU e alla livrea unica, rappresenta un esempio di come l'ingegneria e la creatività possano convergere nel mondo militare e civile.
Kit Autocisterna per carburante R-11 USAF/NATO con carrello di carico missilistico in scala 1/48 - Modello Kinetic. L'autocisterna per carburante R-11 è un veicolo specializzato utilizzato dall'USAF (United States Air Force) e dalle forze della NATO per il rifornimento di carburante a velivoli, mezzi terrestri e, in alcune configurazioni, anche a carichi missilistici. È progettata per operare in ambienti militari, comprese basi aeree avanzate e aeroporti. Caratteristiche principali Tipo di veicolo: Autocisterna su ruote. Capacità del serbatoio: Circa 22.700 litri (6.000 galloni). Motorizzazione: Generalmente dotata di motori diesel potenti e affidabili per il trasporto di carichi pesanti. Sistema di erogazione: Pompe ad alta capacità per il trasferimento rapido del carburante. Tubazioni e connettori standardizzati per la compatibilità con le flotte NATO. Raggio operativo: Progettata per lunghe distanze e resistenza su terreni difficili. Funzione primaria L'R-11 è destinata principalmente a rifornire: Velivoli militari: Caccia, bombardieri, aerei da trasporto e droni. Sistemi missilistici: Quando dotata di un carrello di carico missilistico, può trasportare, posizionare e rifornire missili aria-terra o terra-terra, preparandoli per il lancio. Carrello di carico missilistico Questa configurazione permette all'R-11 di essere utilizzata come parte di un sistema logistico integrato per operazioni missilistiche: Funzioni principali: Trasporto sicuro dei missili. Posizionamento preciso sui lanciatori. Rifornimento di carburante o altri fluidi richiesti per missili a propellente liquido. Compatibilità: Può supportare missili tattici e balistici di medio raggio utilizzati dall'USAF e dai membri della NATO. Utilizzo operativo L'R-11 è una componente essenziale per il supporto logistico nelle basi aeree e nei teatri operativi. Viene spesso utilizzata in: Addestramenti militari congiunti tra USA e paesi NATO. Operazioni militari reali che richiedono mobilità rapida e capacità di supporto continuo. Missioni di emergenza, per garantire che i velivoli e i sistemi missilistici siano sempre pronti all'uso. Importanza strategica L'R-11 non è solo un'autocisterna, ma un elemento chiave della catena logistica militare. La sua capacità di rifornire una vasta gamma di mezzi e sistemi la rende fondamentale per mantenere la prontezza operativa delle forze armate.
NF-5B/F-5B/SF-5B Freedom Fighter kit in 1/48 scale - Kinetic model. TheNF-5B is a two-seat variant of the Northrop F-5 Freedom Fighter, designed for advanced training and developed specifically for the Koninklijke Luchtmacht (KLu), the Dutch Air Force. The NF-5B is a modified version of the F-5 Freedom Fighter, a supersonic light fighter produced in the United States in the 1960s and widely exported. Key features of the NF-5B Design and Structure: The NF-5B is a two-seat variant with a tandem configuration to enable pilot training in a simulated combat environment. The structure is based on the F-5 but with specific modifications to meet the requirements of the Dutch Air Force, such as a stronger, reinforced airframe to operate in European weather conditions. Engine and Performance: NF-5B is powered by two General Electric J85 engines, enabling it to reach high speeds and maintain a good thrust-to-weight ratio. Although primarily designed for training and aerobatic maneuvers, the NF-5B can reach supersonic speeds and perform advanced combat maneuvers. Avionics and Armament: As a training aircraft, the NF-5B is equipped with avionics systems that are less sophisticated than more modern fighters, but still adequate for simulating realistic combat scenarios. It has attachment points for missiles, bombs, and machine guns, but is mainly used for training and not for active combat missions. Operational Role and Historical Use: The NF-5B was used by the Koninklijke Luchtmacht to train pilots and prepare fighter units for combat operations. After service in the Netherlands, some NF-5Bs were transferred to other nations, such as Turkey and Canada, where they continued to serve as training aircraft. Conclusion TheNF-5B is a two-seat version of the F-5 with a primarily training role, designed to provide advanced training for fighter pilots. Its versatility and robustness have made it a reliable training aircraft for many air forces.
Lockheed-Martin F-16D USAF Block 30/40/50 kit in 1/48 scale - Kinetic model. The Lockheed-Martin F-16D is a two-seat variant of the famed F-16 Fighting Falcon multi-role fighter aircraft operated by the United States Air Force (USAF). Designed in the 1970s and continuously upgraded, the F-16 is a versatile combat aircraft used by numerous air forces worldwide for air superiority, ground attack and reconnaissance missions. Key features of the F-16D Design and Structure: The F-16D is a two-seat variant designed primarily for advanced training, cooperation, and electronic warfare operations. The aircraft has a compact structure with an elongated delta wing and aerodynamic body to improve maneuverability and aerodynamic efficiency. Engine and Performance: Equipped with a powerful Pratt & Whitney F100 or General Electric F110 turbofan engine, the F-16D can reach supersonic speeds of up to Mach 2. It has high maneuverability, with an excellent thrust-to-weight ratio that makes it agile in close combat and long-range attack missions. Avionics and Armament: The F-16D is equipped with advanced radar (such as the APG-68 radar), targeting systems, and an electronic suite for electronic warfare and suppression of enemy air defenses. It can carry a wide range of weaponry: air-to-air, air-to-surface missiles, laser-guided bombs and smart munitions, as well as an integrated 20 mm Vulcan cannon. Operational Role: Although employed for pilot training, the F-16D can operate in combat missions, close air support, air defense and strategic attack. Often employed in long-range missions, partly due to its in-flight refueling capability, for interdiction and surveillance operations. Historical Use: The F-16 has served in numerous conflicts, including the Gulf, the Balkans, Afghanistan, and operations in Iraq, where it has demonstrated great effectiveness in various operational scenarios. Its versatility, reliability, and upgrade capability have made it a mainstay of USAF operations and air forces in many allied countries. Conclusion TheF-16D represents an advanced and reliable multi-role fighter that, due to its flexible design and adaptability, remains one of the most widely used and upgraded aircraft in the world. Its two-seat version provides an effective platform for complex operations and advanced training missions.
F-16C Texas ANG The Lone Star Gunfighter aircraft kit in 1/48 scale - Kinetic model. TheF-16C is an upgraded version of the F-16 Fighting Falcon multi-role fighter, produced by Lockheed Martin and widely used by the United States Air Force (USAF) and numerous other countries. The F-16C is the improved single-seat version for air defense, ground attack and air superiority operations. Key features of the F-16C Design and Structure: The F-16C is a single-seat variant with an improved airframe compared to previous versions. It includes upgrades to the avionics system and a reinforced structure to operate under higher combat loads. The aircraft features a delta wing and a single vertical tail, which together with the advanced aerodynamic structure ensure excellent maneuverability. Engine and Performance: Powered by a General Electric F110 or Pratt & Whitney F100 turbofan engine, the F-16C can reach a top speed of Mach 2 (about 2,400 km/h). It is designed to be highly maneuverable and capable of high rate of climb speeds, ideal characteristics for air-to-air combat and close air support missions. Avionics and Combat Systems: Includes an advanced fly-by-wire flight control system, improved radar (such as the APG-68 and in more modern versions, the AESA APG-83 radar) and a HUD (head-up display) system to facilitate aiming and tracking. Equipped with electronic warfare systems, targeting pods, and upgrades for interfacing with precision guided munitions and long-range missiles. Armament: The F-16C is armed with a 20 mm Vulcan gun and has multiple attachment points for air-to-air missiles (such as AIM-120 AMRAAM, AIM-9 Sidewinder), air-to-surface missiles (such as AGM-65 Maverick), guided bombs (such as JDAM and Paveway), and rockets. The ability to carry a wide range of weapons makes it extremely versatile and capable of adapting to different combat roles. Operational Role and Historical Use: Employed in air defense, ground attack, close air support and long-range interdiction missions. Has participated in numerous conflicts, including those in the Middle East and the Balkans, demonstrating great effectiveness in various operational scenarios. Conclusion TheF-16C is a versatile and powerful multi-role fighter designed to excel in air superiority and precision attack missions. Through continuous upgrades, it remains one of the most widely deployed and capable fighters in service worldwide.
Royal Air Force IA-58 Pucará aircraft kit in 1/48 scale - Kinetic model.The IA-58 Pucará is a ground attack and reconnaissance aircraft produced by the Argentine company Fabrica Militar de Aviones (FMA). The Royal Air Force (RAF) has not directly used the IA-58 Pucará, but there have been some test and evaluation operations conducted by the Air Warfare Centre (AWC) of the RAF with some examples of this aircraft.Here are some main characteristics of the IA-58 Pucará:Role: The IA-58 Pucará is a light and rugged ground attack aircraft designed for close air support, tactical interdiction and armed reconnaissance missions. It was primarily used by the Argentine Armed Forces during the Falklands/Malvinas conflict in 1982.Features: The Pucará is known for its robustness and reliability. It is equipped with turboprop engines and can operate from unprepared runways, making it suitable for operations in remote or poorly developed areas.Armament: The Pucará is armed with cannons, rockets, and bombs, enabling it to engage a variety of ground targets and support troops on the ground. It is capable of carrying a significant payload relative to its size.Operations: Although the RAF has not operationally used the IA-58 Pucará, there have been some evaluation operations conducted to assess its performance and capabilities. However, the Pucará has been primarily used by the Argentine Armed Forces and some other regional air forces.In summary, the IA-58 Pucará is a rugged and versatile ground attack and reconnaissance aircraft used primarily by the Argentine Armed Forces. Although it has not been used operationally by the RAF, evaluation operations have been conducted to examine its capabilities.
F/A-18D Hornet VMFA(AW)-242 "Bats" aircraft kit in 1/48 scale - Kinetic model.The F/A-18D Hornet is a variant of the McDonnell Douglas F/A-18 Hornet multi-role fighter aircraft used by the United States Marine Corps (USMC). The designation "VMFA(AW)-242" denotes Marine Fighter Attack Squadron (VMFA) with the "AW" designation standing for night attack and all-weather capabilities.Here are some highlights of the F/A-18D Hornet and the VMFA(AW)-242 "Bats":Multirole Fighter: The F/A-18D Hornet is a versatile combat aircraft capable of a wide range of missions, including air interceptions, ground attack and close air support.Two-member crew: The F/A-18D is configured with two seats, allowing a pilot and a weapon system officer (WSO) to operate together in the aircraft. This allows better management of complex missions and greater tactical flexibility.Night attack and all weather: The VMFA(AW)-242 "Bats" is trained and equipped to conduct night and all-weather attack operations. These capabilities enable the department to conduct surveillance and attack missions at any time and in any operational environment.Department Role: The VMFA(AW)-242 "Bats" is a Marine Corps combat aircraft squadron specializing in night and all-weather attack operations. The department can be deployed worldwide to support Marine Corps and joint force missions.Reputation and History: The VMFA(AW)-242 "Bats" is a squadron with a long history and reputation for excellence in combat operations. The unit has participated in numerous military operations, including those in Iraq, Afghanistan, and elsewhere.In summary, the F/A-18D Hornet of VMFA(AW)-242 "Bats" is a highly capable multi-role combat aircraft, specializing in night and all-weather attack operations, and is an integral part of the U.S. Marine Corps forces.
E-2C Hawkeye 2000 VAW-123 Screwtops CAG Birds aircraft kit in 1/48 scale - Kinetic model. The E-2C Hawkeye 2000 is an advanced variant of the well-known E-2 Hawkeye airplane for airborne control and warning (AEW&C). This version was introduced in the 1990s and was further developed to enhance surveillance, detection, and airborne command and control capabilities for the U.S. Navy and other air forces around the world. Here are some of the key features of the E-2C Hawkeye 2000: Advanced Radar: The Hawkeye 2000 is equipped with an advanced electronically scanned array (AESA) radar that provides improved detection, tracking, and identification of both airborne and naval targets. This radar enables higher accuracy and wider coverage than previous versions. Command and control capability: The Hawkeye 2000 can coordinate and direct air and naval operations through its advanced communication and command systems. It can act as a mobile command center, providing real-time information to other armed forces assets. Enhanced Avionics: This variant has an upgraded avionics system that includes multifunction displays, advanced mission computers and other technologies that improve situational awareness and crew information management capability. Interoperability Capabilities: The E-2C Hawkeye 2000 is designed to integrate with other air and surface assets, enabling greater interoperability and coordination among different components of the armed forces. Remainder in Service: Despite the development of new variants such as the E-2D Advanced Hawkeye, the E-2C Hawkeye 2000 has remained in service in several air forces around the world, providing an important surveillance and air command and control capability. In summary, the E-2C Hawkeye 2000 is an advanced variant of the famous airborne control and warning airplane designed to enhance surveillance, detection, and airborne command and control capabilities for the armed forces.
Harrier GR.3 Falklands 40th anniversary Falklands aircraft kit (includes Royal Navy tow tractor) 1/48 scale - Kinetic model. - 352 gray plastic parts and 18 clear parts; - 36 parts photoetched on a key; - markings for seven aircraft. - High-quality molding; - nicely detailed; - fuselage and detail entry channels; - recessed panel lines and rows of rivets; - optional position flaps (extended or closed); - simple part breakdown; - includes deck tractor; - high-quality decals designed by Crossdelta and printed by Cartograf.
FRS.1 Sea Harrier Falklands 40th anniversary aircraft kit (includes Royal Navy tow tractor) 1/48 scale - Kinetic model. - Decals are made by Cartograf and can reproduce many British aircraft that participated in the Falklands War and five aircraft used by the Indian Army. - Engraving parts included - With tractor on British warship - Total length 296 mm, width 158 mm when completed - Over 270 parts
1/48 SEM Super Etendard ModerniseThe Dassault Super Étendard Modernisè (from French: super and standard) is a single-engine, embarked ground attack aircraft developed in the mid-1970s by the French firm Avions Marcel Dassault-Breguet Aviation (AMD-BA). Also employed by the Marine nationale in the anti-ship role, it participated under the insignia of the Argentine Aviación Naval in the Falklands War. Since 1986 it has undergone several upgrades, referred to as standard, that led it to assume the final designation of Super Étendard Modernisé; the replacement of the entire French line with the newer Rafale M began in late 2010 in Flottille 11F and was completed in July 2016 in Flottille 17F.All Super Étendard Modernisè of the French Navy could be equipped with AN-52 nuclear missiles and represented a component of the French nuclear deterrent force.
1/48 Lockheed F-104G RNLAF Starfighter Historical Fighters VolkelThe Lockheed F-104 Starfighter is a single-engine, high-performance, supersonic aircraft originally developed for the United States Air Force (USAF) as an interceptor fighter. It was one of the Century Series aircraft and was in service with the USAF from 1958 until 1969, continuing its operational career in the Air National Guard until it was decommissioned in the United States in 1975. The National Aeronautics and Space Administration (NASA) had a small mixed fleet of various versions of F-104s until 1994, used for tests in supersonic flight regimes and in support of space programs.
1/48 F-16A MLU NATO ViperIl General Dynamics F-16 Fighting Falcon è un aereo da caccia multiruolo monomotore americano originariamente sviluppato da General Dynamics per la United States Air Force (USAF). Progettato come caccia diurno per la superiorità aerea , si è evoluto in un velivolo multiruolo per tutte le stagioni di successo. Da quando la produzione è stata approvata nel 1976 sono stati costruiti oltre 4.600 velivoli . Nel 1993, General Dynamics ha venduto la sua attività di produzione di aeromobili alla Lockheed Corporation , che a sua volta divenne parte di Lockheed Martin dopo una fusione del 1995 con Martin Marietta . Le caratteristiche principali del Fighting Falcon includono un tettuccio a bolle senza cornice per una buona visibilità, stick di controllo montato lateralmente per facilitare il controllo durante le manovre, un sedile di espulsione reclinato di 30 gradi rispetto alla verticale per ridurre l'effetto delle forze g sul pilota e il primo utilizzo di un sistema di controllo del volo di stabilità statica / fly-by-wire rilassato che contribuisce a renderlo un aereo agile . L'F-16 ha un cannone Vulcan M61 interno e 11 hardpoint .Oltre al servizio attivo nelle unità della US Air Force, Air Force Reserve Command e Air National Guard , l'aereo è utilizzato anche dalla squadra di dimostrazione aerea dell'aeronautica statunitense Thunderbirds , la F-16 Viper Demonstration Team (per dimostrare la sua manovrabilità) , e come velivolo avversario/aggressore dalla Marina degli Stati Uniti . L'F-16 è stato anche acquistato per servire nelle forze aeree di altre 25 nazioni. A partire dal 2015, era il velivolo ad ala fissa più numeroso al mondo in servizio militare.
1/48 SuE Super Étendard / Super Étendard ModerniséIl Dassault Super Étendard (dal francese: super e stendardo) è un aereo da attacco al suolo monomotore imbarcato sviluppato a metà degli anni settanta dalla ditta francese Avions Marcel Dassault-Breguet Aviation (AMD-BA). Impiegato dalla Marine nationale anche nel ruolo antinave, ha partecipato, con le insegne della Aviación Naval argentina, alla guerra delle Falkland. Dal 1986 è stato sottoposto a diversi aggiornamenti, denominati standard, che lo portarono ad assumere la designazione definitiva di Super Étendard Modernisé; la sostituzione dell'intera linea francese con i più recenti Rafale M è incominciata alla fine del 2010 nella Flottille 11F e si è completata nel luglio 2016 nella Flottille 17F.Tutti i Super Étendard della marina francese potevano essere equipaggiati con missili nucleari AN-52 e rappresentavano una componente della forza di dissuasione nucleare francese.
1/48 F-16I "Sufa" Israel F-16I "Sufa (Storm)" with IDF WeaponsL'F-16 Fighting Falcon è un aereo da combattimento multiruolo, monomotore, sviluppato in origine dalla General Dynamics per l'Aeronautica Militare statunitense.Progettato come caccia leggero, si è poi evoluto in velivolo multiruolo con una massima quota raggiungibile di circa 15 000 metri. È stato scelto dalle forze aeree di 25 nazioni. L'F-16 è il più grande progetto occidentale di aereo da combattimento, con gli oltre 4 500 esemplari realizzati dall'inizio della sua produzione nel 1976. Anche se non è più acquistato dall'Aeronautica statunitense, sue versioni più recenti sono ancora prodotte per il mercato estero. Nel 1993, la General Dynamics vendette tutto il comparto relativo alla costruzione di aerei alla Lockheed Corporation che poi si trasformò in Lockheed Martin dopo la fusione nel 1995 con la Martin Marietta.
1/48 EA-6B Prowler "Darth 'Vader"Il Grumman EA-6B Prowler ("Predatore" in italiano) è stato un aereo da guerra elettronica imbarcabile su portaerei, con un equipaggio di quattro persone. L'EA-6B derivava dall'aereo d'attacco A-6 Intruder ed era caratterizzato da un bulbo sulla estremità della deriva verticale, da ali montate in posizione intermedia, motorizzato da una coppia di turboventole Pratt & Whitney J52, prese d'aria posizionate nella parte bassa della fusoliera e un doppio abitacolo con posti affiancati.Durante gli anni, oltre ad essere considerato la miglior piattaforma al mondo per il disturbo elettronico, è stato dotato anche della possibilità di effettuare missioni di soppressione delle difese aeree nemiche (SEAD) tramite i missili AGM-88 HARM, ed anche a tal scopo è stato impiegato nei Balcani, in Afghanistan e in Iraq.Il prototipo del Prowler volò per la prima volta il 25 maggio 1968 ed entrò in servizio con l'US Navy nel 1971. La lunga vita operativa del Prowler si è conclusa l'8 marzo 2019 a seguito dell'introduzione del nuovo E/A-18 Growler.Il Grumman EA-6B Prowler è anche il tipo di velivolo che, il 3 febbraio 1998, tranciando i cavi di una funivia sul Cermis, provocò la morte di 20 persone.
1/48 RQ-4B Global Hawk Il Northrop Grumman RQ-4 Global Hawk (anche conosciuto come Tier II+ durante lo sviluppo) è un aeromobile a pilotaggio remoto da sorveglianza e ricognizione in servizio nella US Air Force.Un Global Hawk è in grado di sondare ogni giorno un'area di circa 100.000 chilometri quadrati, l'equivalente circa dell'intera superficie dell'Islanda o della Corea del Sud, attraverso un radar ad apertura sintetica (SAR) ad alta risoluzione e attraverso sensori elettro-ottici/infrarosso (EO/IR).