Kit
Features
The item has been added to your cart
Go to cartYou have reached the maximum quantity that can be added to the cart
Go to cartKit aereo Fiat Br.20 Cicogna Bomber over Two Continents in scala 1/48 - Modello Special Hobby.
Decals:
Regia Aeronautica (Italian Air Force 1935-1943)
Servizio aereo dell'esercito imperiale giapponese (1912-1945)
Aviazione Legionaria (Italian Legionary Regia Aeronautica in Spain 1936-1939)
Il Fiat Br.20 Cicogna è stato un bombardiere medio italiano prodotto dalla Fiat negli anni '30 e '40. È noto per essere stato il primo bombardiere bimotore interamente metallico progettato e costruito in Italia, segnando un passo avanti significativo nell'aviazione militare italiana. Il soprannome "Cicogna" deriva dal nome della cicogna, simbolo di eleganza e grazia in volo.
Il Br.20 è stato impiegato per la prima volta nella Guerra civile spagnola (1936-1939), dove la Regia Aeronautica italiana lo schierò a fianco delle forze nazionaliste di Franco. Fu utilizzato principalmente in missioni di bombardamento strategico e supporto aereo.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, il Br.20 fu impiegato su diversi fronti, tra cui:
Questo soprannome sottolinea l'uso del Br.20 su scenari bellici sia in Europa che in Asia. La sua esportazione in Giappone ne fa un esempio unico di collaborazione tra Italia e Giappone durante la Seconda Guerra Mondiale. I giapponesi acquistarono alcuni esemplari per studiarne il design e l'impiego.
Nonostante il design innovativo per il suo tempo, il Br.20 divenne rapidamente obsoleto con l'evoluzione delle tecnologie aeronautiche nei primi anni '40. Era inferiore in prestazioni e armamento rispetto ai bombardieri medi contemporanei come il B-25 Mitchell o il Heinkel He 111.
Il Fiat Br.20 Cicogna rappresenta un'importante tappa nello sviluppo dell'aviazione militare italiana, ma la sua obsolescenza precoce e le limitate capacità offensive ne ridussero l'efficacia durante la Seconda Guerra Mondiale. Resta comunque un velivolo simbolico dell'ingegneria italiana degli anni '30 e un protagonista della storia aeronautica.