Decals
Features
The item has been added to your cart
Go to cartYou have reached the maximum quantity that can be added to the cart
Go to cart
1/72 B-26 Marauder Part 2
1. B-26B-10-MA 41-8322 B/N 64 'Hell's Belle II' flown by Lt JH. Logan of the 439th BS, 319th BG.
2. B-26B-25-MA 41-31802 ER-G 'Pappy's Pram' crewed by 2/Lt Stephen J. Eady of the 450th BS, 322nd BG.
3. B-26B-55MA 42-96213 H9-C 'Sheboygan Redskin' flown by Lt LP Roystyer of the 586th BS, 394th BG.
4. B-26G-15-MA 44-67882 K5-K 'Jay-Walkin Molecule' flown by Lt Thomas C Howard of the 585th BS, 394th BG.
The B-26 Marauder was a medium bomber used during World War II. It was designed and manufactured by the Glenn L. Martin Company, a U.S. aerospace company, and was primarily employed by the United States Army Air Forces (USAAF), the air component of the U.S. Army.
The B-26 Marauder had its first flight in November 1940 and entered operational service in 1941. It was a twin-engine aircraft with a 7-member crew consisting of a pilot, co-pilot, navigator/bomber, ventral gunner, two side gunners, and a tail gunner.
This aircraft was known for its speed and agility, but on the other hand it required more skill on the part of the pilots for takeoff and landing, especially because of its relatively short wings and considerable engine power. The combination of speed and warload capability made the B-26 Marauder an effective aircraft for tactical and strategic bombing during the conflict.
The Marauder was used in a variety of roles, including precision bombing, attacks against ships, attacks against infrastructure, and close air support for ground troops. It participated in many military campaigns during World War II, including operational theaters such as Europe, North Africa, and the Pacific.
Despite being an effective aircraft, the B-26 Marauder was known to be quite demanding to fly, and during the initial phase of its introduction, it gained a reputation for being dangerous, with a high accident rate. However, with time, safety issues were addressed and resolved, and the Marauder became a safer and more efficient aircraft.
The B-26 Marauder continued its service with the USAAF after World War II, but was gradually retired in later years, replaced by more modern aircraft. Nevertheless, the Marauder left a significant impact in the history of military aviation and played an important role in the theater of operations during the war.
MARTIN B-26 MARAUDER
The item has been added to your cart
Go to cartYou have reached the maximum quantity that can be added to the cart
Go to cart1/72 Martin B-26 Marauder Landing Gear (designed to be used with Eduard and Hasegawa kits) [B-26B/C B-26B B-26C B-26F B-26G]
The item has been added to your cart
Go to cartYou have reached the maximum quantity that can be added to the cart
Go to cart1/72 Martin B-26 Marauder 1. B-26B-45-MA 42-95752 'Wine, Women & Song' B/N 29 flown by 1/Lt Joseph R. Armstrong of the 442nd BS. 2. B-26C-45-MO 42-107854 'Miss Des Moines' B/N 30 flown by Lt Forrest D. 'Tex' Harte of the 442nd BS. 3. B-26B-MA 41-17853 'Cindy' flown by Lt. Arthur 'Art' Johnson of the 444th BS. 4. B-26B-3-MA 41-17959 'Miss Fortune' flown by Capt. Theodore M. Dorman of the 444th BS. 5. B-26B-MA 41-17853 'W' 'Cindy' B/N 81 flown by 1/Lt Jack A. Kisler of the 444th BS. 6. B-26C-45-MO 42-107752 'Miss Arkansas' B/N 88 flown by Lt Leo A. Lampman of the 444th BS.
The item has been added to your cart
Go to cartYou have reached the maximum quantity that can be added to the cart
Go to cart1/72 Martin B-26 Marauder (7) 41-34946 YA-L 386BG 555BS 'The Yankee Guerrilla' RAF Boxted 1944; FB441/G 21 Sqn South Africa Air Force Italy 1944; 42-107652/03 Gp de Bomb Moyen 1/19 Gasacoigne Armeee de l'Air Francaise, Sardinia 1944; FK 375/D RAF 14 Sqn Dominion Revenge, Egypt 1942; 42-95987 71-S 497BS 344BG 'Yo-Yo Champ' Lt A.J.Wood Dijon 1945; 42-96131 YA-P 555BS 386BG Maj R.L.Perkins 'Perkatory II' RAF Gt. Dunmow 1944; H 30 Sqn SAAF Italy 1944;
1/72 B-26 Marauder wheels (EDU/HAS) Il Martin B-26 Marauder ("Predone") era un bimotore statunitense da bombardamento della seconda guerra mondiale prodotto dalla Glenn L. Martin Company.
The item has been added to your cart
Go to cartYou have reached the maximum quantity that can be added to the cart
Go to cart1/72 B-26 Marauder engines (EDU/HAS) Il Martin B-26 Marauder ("Predone") era un bimotore statunitense da bombardamento della seconda guerra mondiale prodotto dalla Glenn L. Martin Company.
The item has been added to your cart
Go to cartYou have reached the maximum quantity that can be added to the cart
Go to cart1/72 B-26 Marauder Wheels Growed
The item has been added to your cart
Go to cartYou have reached the maximum quantity that can be added to the cart
Go to cart1/72 B-26 Marauder Upgrade Set (for Eduard/Hasegawa)
The item has been added to your cart
Go to cartYou have reached the maximum quantity that can be added to the cart
Go to cart1/72 B-26 Marauder Early Wheels Groved
The item has been added to your cart
Go to cartYou have reached the maximum quantity that can be added to the cart
Go to cart1/72 B-26 Marauder Early Wheels Diamond Tread
The item has been added to your cart
Go to cartYou have reached the maximum quantity that can be added to the cart
Go to cart1/72 B-26 Marauder Bomb Bay (for Hasegawa/Eduard)*** Discontinued
The item has been added to your cart
Go to cartYou have reached the maximum quantity that can be added to the cart
Go to cart1/72 B-26 Marauders
The item has been added to your cart
Go to cartYou have reached the maximum quantity that can be added to the cart
Go to cart1/72 B-26 Marauder - Engine Set (HAS)Il Martin B-26 Marauder ("Predone") era un bimotore statunitense da bombardamento della seconda guerra mondiale prodotto dalla Glenn L. Martin Company.Fu il primo bombardiere medio impiegato dagli USA nella guerra del Pacifico all'inizio del 1942. Soprannominato Widow-maker (Fabbrica vedove), operò anche sul Mediterraneo e sul fronte dell'Europa occidentale. Subito dopo la sua entrata in servizio si guadagnò il soprannome di “Fabbrica di vedove” a causa dell'alta percentuale di incidenti, soprattutto in decollo e in atterraggio. Il Marauder doveva essere pilotato rispettando accuratamente le velocità limite stabilite dal manuale di volo, soprattutto in avvicinamento alla pista e quando un motore era fuori uso. L'elevata velocità da mantenere subito prima dell'atterraggio (150 miglia all'ora - 241 km/h) intimidiva i piloti, abituati a velocità assai più basse, ma se istintivamente rallentavano, l'aereo immediatamente stallava e perdeva l'assetto. Il Marauder divenne un aereo più sicuro quando gli equipaggi vennero meglio addestrati al suo utilizzo e dopo modifiche aerodinamiche, quali l'incremento della superficie alare e dell'angolo di calettamento dell'ala, per ottenere migliori prestazioni in decollo, e superfici di coda più ampie. Il Marauder subì modifiche costanti, durante la sua vita operativa: tra i cambiamenti più palesi, l'adozione dei nuovi motori Pratt & Whitney R-2800. L'aereo poté così lasciarsi alle spalle la sua pessima reputazione iniziale per divenire, alla fine della Guerra, il bombardiere Americano con la più bassa percentuale di perdite. Nel 1962, quando venne cambiato il sistema di designazione statunitense, la sigla B-26 venne assegnata al Douglas Invader.
1/72 B-26 Marauder - Scarico motore (HAS)
The item has been added to your cart
Go to cartYou have reached the maximum quantity that can be added to the cart
Go to cart1/72 B-26 Marauder Armament Set (HAS) *** Discontinued Il Martin B-26 Marauder ("Predone") era un bimotore statunitense da bombardamento della seconda guerra mondiale prodotto dalla Glenn L. Martin Company.Fu il primo bombardiere medio impiegato dagli USA nella guerra del Pacifico all'inizio del 1942. Soprannominato Widow-maker (Fabbrica vedove), operò anche sul Mediterraneo e sul fronte dell'Europa occidentale. Subito dopo la sua entrata in servizio si guadagnò il soprannome di “Fabbrica di vedove” a causa dell'alta percentuale di incidenti, soprattutto in decollo e in atterraggio. Il Marauder doveva essere pilotato rispettando accuratamente le velocità limite stabilite dal manuale di volo, soprattutto in avvicinamento alla pista e quando un motore era fuori uso. L'elevata velocità da mantenere subito prima dell'atterraggio (150 miglia all'ora - 241 km/h) intimidiva i piloti, abituati a velocità assai più basse, ma se istintivamente rallentavano, l'aereo immediatamente stallava e perdeva l'assetto. Il Marauder divenne un aereo più sicuro quando gli equipaggi vennero meglio addestrati al suo utilizzo e dopo modifiche aerodinamiche, quali l'incremento della superficie alare e dell'angolo di calettamento dell'ala, per ottenere migliori prestazioni in decollo, e superfici di coda più ampie. Il Marauder subì modifiche costanti, durante la sua vita operativa: tra i cambiamenti più palesi, l'adozione dei nuovi motori Pratt & Whitney R-2800. L'aereo poté così lasciarsi alle spalle la sua pessima reputazione iniziale per divenire, alla fine della Guerra, il bombardiere Americano con la più bassa percentuale di perdite. Nel 1962, quando venne cambiato il sistema di designazione statunitense, la sigla B-26 venne assegnata al Douglas Invader.
1/72 B-26 Marauder Interior set (HAS) *** Discontinued Il Martin B-26 Marauder ("Predone") era un bimotore statunitense da bombardamento della seconda guerra mondiale prodotto dalla Glenn L. Martin Company.Fu il primo bombardiere medio impiegato dagli USA nella guerra del Pacifico all'inizio del 1942. Soprannominato Widow-maker (Fabbrica vedove), operò anche sul Mediterraneo e sul fronte dell'Europa occidentale. Subito dopo la sua entrata in servizio si guadagnò il soprannome di “Fabbrica di vedove” a causa dell'alta percentuale di incidenti, soprattutto in decollo e in atterraggio. Il Marauder doveva essere pilotato rispettando accuratamente le velocità limite stabilite dal manuale di volo, soprattutto in avvicinamento alla pista e quando un motore era fuori uso. L'elevata velocità da mantenere subito prima dell'atterraggio (150 miglia all'ora - 241 km/h) intimidiva i piloti, abituati a velocità assai più basse, ma se istintivamente rallentavano, l'aereo immediatamente stallava e perdeva l'assetto. Il Marauder divenne un aereo più sicuro quando gli equipaggi vennero meglio addestrati al suo utilizzo e dopo modifiche aerodinamiche, quali l'incremento della superficie alare e dell'angolo di calettamento dell'ala, per ottenere migliori prestazioni in decollo, e superfici di coda più ampie. Il Marauder subì modifiche costanti, durante la sua vita operativa: tra i cambiamenti più palesi, l'adozione dei nuovi motori Pratt & Whitney R-2800. L'aereo poté così lasciarsi alle spalle la sua pessima reputazione iniziale per divenire, alla fine della Guerra, il bombardiere Americano con la più bassa percentuale di perdite. Nel 1962, quando venne cambiato il sistema di designazione statunitense, la sigla B-26 venne assegnata al Douglas Invader.
1/72 B-26 Marauder ESTERNO (HASEGAWA )Il Martin B-26 Marauder ("Predone") era un bimotore statunitense da bombardamento della seconda guerra mondiale prodotto dalla Glenn L. Martin Company.Fu il primo bombardiere medio impiegato dagli USA nella guerra del Pacifico all'inizio del 1942. Soprannominato Widow-maker (Fabbrica vedove), operò anche sul Mediterraneo e sul fronte dell'Europa occidentale. Subito dopo la sua entrata in servizio si guadagnò il soprannome di “Fabbrica di vedove” a causa dell'alta percentuale di incidenti, soprattutto in decollo e in atterraggio. Il Marauder doveva essere pilotato rispettando accuratamente le velocità limite stabilite dal manuale di volo, soprattutto in avvicinamento alla pista e quando un motore era fuori uso. L'elevata velocità da mantenere subito prima dell'atterraggio (150 miglia all'ora - 241 km/h) intimidiva i piloti, abituati a velocità assai più basse, ma se istintivamente rallentavano, l'aereo immediatamente stallava e perdeva l'assetto. Il Marauder divenne un aereo più sicuro quando gli equipaggi vennero meglio addestrati al suo utilizzo e dopo modifiche aerodinamiche, quali l'incremento della superficie alare e dell'angolo di calettamento dell'ala, per ottenere migliori prestazioni in decollo, e superfici di coda più ampie. Il Marauder subì modifiche costanti, durante la sua vita operativa: tra i cambiamenti più palesi, l'adozione dei nuovi motori Pratt & Whitney R-2800. L'aereo poté così lasciarsi alle spalle la sua pessima reputazione iniziale per divenire, alla fine della Guerra, il bombardiere Americano con la più bassa percentuale di perdite. Nel 1962, quando venne cambiato il sistema di designazione statunitense, la sigla B-26 venne assegnata al Douglas Invader.
1/72 B-26 MARAUDER per kit Hasegawa
The item has been added to your cart
Go to cartYou have reached the maximum quantity that can be added to the cart
Go to cart